Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] , dell’esercizio professionale effettivo, continuativo, abituale e prevalente. Esso va accertato con criteri (con esclusione del riferimento al reddito) la cui elaborazione è affidata ad un decreto ministeriale (art. 21, co. 1) sicché la norma non è ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] luogo, il governo di norma ricorre ai regolamenti non per correggere i difetti del mercato ma per redistribuire il reddito a vantaggio di gruppi politicamente privilegiati o per favorire la macchina burocratica.
Su queste basi, alcuni studiosi hanno ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] entrambe in www.consob.it) presuppone altresì il vaglio della situazione finanziaria (fonte e consistenza del reddito, patrimonio complessivo e impegni finanziari) e degli obiettivi d’investimento del cliente (orizzonte temporale, propensione al ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] ad una funzione assistenziale, in quanto volta ad evitare che il lavoratore si ritrovi privato istantaneamente del proprio reddito e a favorire che questi possa nel frattempo ricercare una nuova occupazione.
Altra parte della dottrina attribuisce ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] i quali, essendo commisurati alla dichiarazione dell’anno precedente o, se omessa, all’imposta corrispondente al reddito che avrebbe dovuto essere dichiarato, sono qualificati come “obbligazioni provvisorie” (Falsitta, G., Obbligazione tributaria ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] uno stretto rapporto sotto il profilo logicostrutturale tra reato “a monte” e successivo impiego dei proventi: «la messa a reddito dei proventi è il verosimile e frequente risultato avuto di mira con la commissione del reato “a monte”»41. Sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] di lavoro, Padova 1983.
A. Maresca, La prescrizione dei crediti di lavoro, Milano 1983.
G.G. Balandi, Tutela del reddito e mercato del lavoro nell’ordinamento italiano, Milano 1984.
L. Galantino, I licenziamenti collettivi, Milano 1984.
M. Rusciano ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] procacciarsi un sostentamento economico, bensì esclusivamente come strumento per formarsi e orientarsi».
26 L’indennità di partecipazione è assimilato al reddito di lavoro dipendente ai fini fiscali, ai sensi dell’art. 50, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] della legge tedesca; in specie, dando rilievo al luogo in cui «il lavoratore versa le imposte e le tasse sui redditi della sua attività nonché quello in cui è iscritto al sistema di previdenza sociale», ed ai «parametri presi in considerazione per ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] di familiari. Va da sé che, a fronte di richieste di questo tipo, i consueti requisiti di reddito e di assicurazione malattia gravanti sullo straniero già residente vengono proporzionalmente elevati, dovendo essere parametrati all’intero nucleo ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...