* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] , l’isola al centro del Mediterraneo si presenta con tutti i dati fondamentali in rosso. [...] La regione è ultima per reddito pro-capite (Paolo Verre, Sicilia nazione, «Limes» 2, 2009, pp. 179-188)
(12) L’osteomalacia può esser definita come il ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] spesso prodotti per ditte che sono concorrenti sul mercato globale, e la competizione, specie nelle nazioni a maggior reddito procapite, si sposta sulla fornitura dei servizi e sulla produzione dei contenuti multimediali come i filmati o video ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] un territorio così esteso poteva essere efficacemente integrato solo attraverso gli strumenti della stabilizzazione del reddito agricolo, dell'espansione dei trasporti e del commercio e, soprattutto, della persuasione ideologica. Si tratterebbe ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] luogo, il governo di norma ricorre ai regolamenti non per correggere i difetti del mercato ma per redistribuire il reddito a vantaggio di gruppi politicamente privilegiati o per favorire la macchina burocratica.
Su queste basi, alcuni studiosi hanno ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] futuro". Infatti, "il vasto mondo dei servizi, o del terziario, è trainante per l'occupazione ma non [...] per il reddito", poiché i servizi non riescono a eguagliare la produttività dell'industria. D'altro canto, l'Occidente che si deindustrializza ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] accumularsi nel tempo (p. 67); 3) "nell'insieme, le organizzazioni e le collusioni di interessi particolari riducono l'efficienza e il reddito aggregato delle società in cui operano, e fanno sì che la vita politica crei più divisioni" (p. 76); 4) le ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] prende corpo in una sociologia della professione musicale (con riferimento allo status del musicista, alle sue fonti di reddito, alle condizioni materiali di produzione), del pubblico, del 'consumo' musicale, con le sue basi industriali ed economiche ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] numero di frazioni in argento. Nelle città "emporiche", dove avvenivano scambi e affluivano merci, un cospicuo reddito derivava dai prelievi fiscali attraverso tasse portuali ed esazioni di pedaggio, secondo consuetudini fiscali ampiamente attestate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] fiume Bruna in prossimità di Giuncarico (presso Grosseto).
Mette conto infine sottolineare che, come risulta dalla sua 'dichiarazione dei redditi' del 1453, Mariano aveva coperto anche l'incarico pubblico di 'stimatore', ossia di chi aveva compiti di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] in alios titulos magis aut saltem aeque tutos ac frugiferos»61. Gli investimenti dovevano rispettare la regola del reddito ‘più elevato e sicuro’ e ciò riguardava non solo le disponibilità pontificie, ma anche quelle della variegata moltitudine ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...