Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] : una sorta di antica diffidenza cattolica per la dimensione della fisicità e per il nudo; i profondi squilibri di reddito tra le classi sociali e tra le aree geografiche della penisola; il soffocante grigiore degli arredi, dell'abbigliamento, degli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] fa notare che l'osservatorio era finanziato con un waqf e conclude che questa dotazione non solo era importante come fonte di reddito, ma costituiva anche il segno di una completa integrazione e armonizzazione con la cultura e la civiltà musulmane.
L ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] o benefici di vario tipo nella società. Le ineguaglianze possono riguardare beni materiali, quali la ricchezza e le proprietà, il reddito e l'occupazione, oppure beni astratti quali le opportunità di vita, lo status o il prestigio, oppure beni ancora ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Vecchio - noti come manoscritti della gĕnīzāh - dimostrano che il commercio con l'India costituiva una delle principali fonti di reddito e di ricchezza sia per il governo egiziano che per i mercanti privati attivi negli affari commerciali del Mar ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] relativi. Ma non c'è alcuna ragione di pensare che in altri paesi le spese risulterebbero, in proporzione al reddito, considerevolmente ridotte.
Concentrando l'analisi sui media anziché sul complesso delle relazioni da essi istituite con l'esterno ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] godere di una migliore lavorazione del latte in termini di formaggio, sfuggire alla intermediazione improduttiva e incrementare i propri redditi monetari. Ciò spinse ad una maggiore attenzione per la stalla, per il concime, per l’irrigazione e il ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] suo ruolo nella società, crescevano le aspirazioni sociali e le valenze culturali (v. Benichou, 1973; v. Viala, 1985).Il reddito, lo status, il peso sociale degli scrittori alla moda (Balzac e più tardi Zola in Francia, Dickens in Inghilterra) vanno ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] che lo determinano si riflettono nelle loro maggiori entrate valutarie: nell'arco di tempo tra il 1973 e il 1976 i redditi da petrolio sono aumentati di oltre cinque volte, sebbene nel 1976 le esportazioni dell'OPEC siano state leggermente minori che ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] singolo cittadino e si rapporta al tenore di vita, per quanto riguarda i mezzi economici, alla spesa per i consumi, anziché al reddito. Si distingue tra povertà relativa e assoluta. Essere poveri non è più solo avere pochi soldi, ma è il risultato di ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] dell’iniziativa, che pure va contestualizzata, sta nello stimolo offerto ai cattolici lombardi per il superamento della cultura del reddito agrario, a favore di un’apertura allo spirito d’impresa. Da allora nel mondo cattolico si sviluppò un processo ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...