Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] dato da ciascuno alla conduzione familiare e alla formazione del patrimonio di ognuno e di quello comune, nonché del reddito di entrambi, valutandosi tali elementi anche in rapporto alla durata del matrimonio (sul punto si veda anche Cass., 15 ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] al lordo (non potendo dedurre alcun costo) laddove le regole di determinazione del reddito derivante dall’esercizio della professione sono quelle tipiche dei redditi cosiddetti netti. È allora condivisibile quanto affermato in dottrina e cioè che il ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] la funzione di esporre i fatti su cui si fonda la domanda, deve contenere necessariamente le proprie dichiarazioni dei redditi, l’esistenza dei figli e le richieste che vengono espresse da ciascun coniuge. Il presidente, entro cinque giorni dal ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] acquisite attraverso rilevanti esperienze maturate nell’esercizio concreto di attività»;
b) svolta da un soggetto titolare di un reddito da lavoro autonomo annuo non inferiore a circa 18.000 euro; evidentemente la soglia sposta l’onere della prova ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] ’art. 1, prot. 1, CEDU sulla base di un mero dato indiziario, costituito dalla sproporzione tra valore dei beni e redditi o attività economica, in presenza, non di una condanna, ma di una mera pericolosità tratta da indizi o da giudizi probabilistici ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] su presupposti già assoggettati ad imposizione erariale. Occupati dallo Stato i principali presupposti di imposta (reddito, consumi, trasferimenti di ricchezza a titolo oneroso o gratuito, patrimonio immobiliare, atti giuridici) resta, quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] perseguire un altro obiettivo, quello di voler essere uno strumento riequilibratore delle sperequazioni esistenti nella distribuzione del reddito in Italia, piuttosto che un mezzo di incremento delle entrate del Tesoro. Tutto il suo pensiero, dunque ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cadevano a terra, imbarazzati dal filo. Il sistema continua anche ai nostri tempi; ma quanto diverso ne è il reddito!
Curiosa l'esistenza già nel Medioevo, specialmente in Francia, Germania e Inghilterra, delle associazioni di cacciatori, le quali ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] delle acque (che la legge considerava come un bene dal quale la Finanza potesse e dovesse trarre tutto il reddito di cui esso era suscettibile) in quanta parte il concetto della demanialità, nettamente sviluppato nella successiva legislazione dal ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] 'interessati possono chiedere una revisione dell'estimo dei terreni o fabbricati, ove le servitù producano diminuzione del reddito imponibile. L'amministrazione militare può concedere che siano eseguite opere in deroga alle servitù con atto apposito ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...