Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] del P. dalla regione del Plata (1617).
Dal 17° sec. i gesuiti iniziarono a costituire le proprie missioni (reducciones) lungo il fiume Paraná. Privo dei metalli preziosi, il P. rimase economicamente sottosviluppato, oltre che soggetto a una rigida ...
Leggi Tutto
Asunción Città capitale del Paraguay (3.222.199 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva sinistra del fiume Paraguay, a 98 m s.l.m. Il clima è caldo umido. Ha pianta [...] (1735), e ancor più dopo il 1750, a causa delle lotte sanguinose fra gesuiti da una parte, in difesa delle loro reducciones, e Spagnoli e Portoghesi dall’altra. Divenne capitale del Paraguay con la proclamazione dell’indipendenza nazionale, nel 1811. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] atto di accusa contro le violenze dei conquistatori spagnoli. La condizione degli Indios, costretti a vivere nelle reducciones o nelle encomiendas (queste ultime, soppresse nel 1542, risorgono come repartimientos), costituisce il lato più tragico ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ebbe la regione dell'attuale Paraguay, che fino al 1767 fu teatro della singolare colonizzazione comunistico-religiosa delle reducciones, piccoli nuclei cittadini in cui erano organizzate le missioni dei gesuiti.
Il movimento per l'indipendenza
La ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...