Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] avere generalizzato molti fatti che erano stati dimostrati per casi singoli e di essersi impegnato a evitare la reductioadabsurdum nelle dimostrazioni. A parte una o due eccezioni estremamente interessanti, che saranno discusse più avanti, l’opera ...
Leggi Tutto
reductio ad absurdum
〈redùkzio ...〉 locuz. lat. (propr. «riduzione all’assurdo»), usata in ital. come s. f. – In logica, locuzione (anche reductio ad impossibile) equivalente all’ital. dimostrazione per assurdo (v. assurdo).