SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] , pp. 309 s.; G.B. Adriani, Memorie della vita e dei tempi di monsignor Gio. Secondo Ferrero-Ponziglione referendarioapostolico primo consigliere e auditore generale del principe cardinale M. di S., Torino 1856; G. Claretta, Storia della reggenza di ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] corrispondenza con il cardinale G. Sirleto. Il F. godette della protezione anche di papa Paolo IV, che lo fece referendarioapostolico e intercedette presso la Repubblica di Ragusa a favore del fratello Paolo, console raguseo a Roma.
Nel 1555 uscì ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] , pp. 246 284, 294; G.B. Adriani, Memorie della vita e dei tempi di Monsignor Gio. Secondo Ferraro-Ponziglione ReferendarioApostolico, primo Consigliere e Auditore Generale del Principe Cardinale Maurizio di Savoia, Torino 1856, pp. 146, 155, 162 s ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] (Bertalot - Campana, 1939).
Ad eccezione di sporadici viaggi alla sua sede, Zeno si trattenne in curia, dove fu nominato referendarioapostolico il 19 marzo 1449 (e confermato in tale officio da Callisto III il 1° ottobre 1455). Tentò quindi di esser ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] del fratello Antonio (1439-1511) – un prelato clodiense vescovo della Canea dal 1481 vissuto a Roma e quivi referendarioapostolico e segretario d’Innocenzo VIII, Alessandro VI, Pio III, il cui lascito di 830 codici fu costitutivo della biblioteca ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] missione a cui partecipò il fratello. Rientrato in Italia, nel 1544 venne destinato al governo di Ancona e nominato referendarioapostolico.
La parentela con Paolo III, per via del matrimonio di Gian Giacomo con Marzia Orsini, cognata di Pierluigi ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] nello stesso anno cardinale dallo zio Pio IV. Nel 1565 successe a Ugo Boncompagni nella carica di referendarioapostolico e poco dopo fu nominato referendario della Penitenzieria e vicario del Borromeo nella chiesa di S. Maria Maggiore. A Roma il B ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] , fu assolto dal pontefice.
Nel giugno 1553 Giulio III conferì a Odescalchi, divenuto nel frattempo protonotario e referendarioapostolico, il delicato compito di nunzio presso i Grigioni. Tale scelta fu probabilmente dovuta al fatto che la famiglia ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] breve tempo con Martino V e dopo la morte di quest’ultimo (1431) con Eugenio IV, che nel 1432 lo nominò referendarioapostolico.
Per gli anni che seguono, non tutte le tappe della carriera di Zabarella sono probabilmente note. È certo tuttavia che ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] a Milano nel 1626): dallo stampatore fu dedicata, in data 30 ag. 1624, a monsignor Marco Antonio Cuccini (referendarioapostolico dell'una e dell'altra Segnatura, allora adibito alla prefettura di Norcia). Contestualmente Sarzina affermava di aver ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...