LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] , a Roma. Nominato probabilmente in quell'occasione protonotario apostolico, il L. era ancora alla Curia pontificia come IV aveva intanto soffocato la rivolta di Rodolfo Belenzani, già referendario cittadino. La pace però non durò a lungo, e solo ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] .
Con Niccolò V ebbe inizio la sua carriera di curiale. Dapprima referendario, ebbe successivamente la nomina a cappellano papale e l'ufficio di auditor causarumpalatii apostolici. Il 13 nov. 1448 (e non 1449 come riportato tradizionalmente) venne ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] di Brescello [4 sett. 1412] ed era stato nominato canonico di Corbetta [1413] e di Milano [1414]: divenne protonotario apostolico e referendario (9 genn. 1422), cameriere del papa e preposto della chiesa di S. Sebastiano a Magdeburgo (24 luglio 1422 ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] , 1997, n. 1, pp. 39-61; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998; M. Rosa, Benedetto XIV, in (2005), 2, pp. 398-420; C. Weber, Il referendariato di ambedue le Segnature. Una forma speciale del servizio pubblico della ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] al 1612, quando ottenne da Paolo V il titolo di referendario d’ambo le Segnature. Tra il 1621 e il 1622 Gregorio incarico della sua vita fu quello, brevissimo, di prefetto del Palazzo Apostolico (Gauchat, 1960, p. 353), ottenuto il 28 luglio 1644, ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] a Roma entrando al servizio della Curia, dove cominciò la sua carriera come notaio apostolico e prelato domestico. Clemente VIII nel 1594 lo nominò referendario utriusque Signaturae e gli conferì il 17 marzo 1598 l'ufficio di collettore pontificio ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] prelatura nelle migliori condizioni per una scalata curiale degna delle migliori tradizioni napoletane. Nominato subito protonotario apostolico e referendario delle due Segnature, il B. sentì il bisogno di addottorarsi in utroque iure per aggiungere ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] , alla carriera ecclesiastica, poco più che ventenne il M. divenne protonotario apostolico partecipante (1650). Il 6 luglio 1653 ricevette gli ordini minori. Dal 1655 fu referendario delle Segnature di grazia e giustizia e nel 1661 governatore di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] nome di Gregorio XIII, il D. fu nominato referendario di entrambe le Segnature e cameriere segreto.
Nel 3, VIII (1978), 2, pp. 187-202; Id., A.D. Nunzio apostolico e arcivescovo di Napoli. Materiali per una biografia, Roma 1984; Id., Die Nuntiatur ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] della basilica vaticana (1823), prelato domestico, referendario, ponente della congregazione del Buon Governo, era cambiato, nell'ottobre del 1849 lo aveva nominato amministratore apostolico della diocesi dì Forlì, ma l'aumento delle attribuzioni non ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...