VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] 1647 e vicegovernatore di Benevento nel 1656. Divenuto referendario di entrambe le Segnature nel 1657, passò al governo fu nominato assessore del S. Uffizio. I ‘ruoli’ del palazzo apostolico del 1664 lo annoverano fra i membri della ‘famiglia’ di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] dello Spirito Santo dei napoletani in Roma, referendario delle due Segnature e segretario della Congregazione ; 2040, f. 69; 2053, f. 297; Arch. d. Congregazione della Visita Apostolica, anni 1678-1693, ff. 191-205v; anni 1693-1705, ff. 1-91; Arch ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] del 1775, Vincenti Mareri venne nominato referendario di ambedue le Segnature il 23 3, cc. 60-63, 1047, f. 1, cc. 57, 78-81; Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Arch. Nunz. Madrid, cartt. 124, 132-133, 137-138, 142-144, 146, 148, 196 ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] il 19 febbraio 1594. Ebbe nello stesso anno il grado di referendario delle due Segnature e, nell’aprile del 1597, fu nominato governatore 1611 egli acquistò un ufficio di chierico della Camera apostolica e nel 1612 fu nominato uditore della Sacra Rota ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] Giulio II chierico di camera nel novembre del 1504, e suo referendario e datario il 16 dic. 1505.
In quegli anni di sue ultime tre parti, conservate in un codice mutilo della Biblioteca apostolica Vaticana (Vat. lat. 4144); le pagine mancanti, con le ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] Vicecancellarii, 17, c. 57), restando anche referendario presso i tribunali della Segnatura di giustizia 1-4, Lettera di [Alamanno Neroni] sul viaggio in Irlanda del nunzio apostolico G. B. R.
Decreta Synodi Diocesis Firmanae, Firmi 1628; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] di Pio VII segnò l’avvio della carriera prelatizia di Ugolini, che nel 1804 fu nominato referendario di Curia, poi protonotario apostolico partecipante, per divenire, nel 1806, ponente (cioè relatore) nelle cause della congregazione del Buon governo ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] sua prima messa. Quindi, nel 1594, fu nominato referendario della Segnatura di grazia e della Segnatura di giustizia. » (lettera dell’11 ottobre 1606, in Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Segreteria di Stato, Svizzera, 10, c. 30r). Le ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] Sessanta del sec. XV. Divenuto notaio, fu in seguito protonotaio apostolico: a Modena ancora nel 1466, l'anno successivo era a Roma di uffici. Il 6 ottobre di quell'anno fu promosso referendario, ma già in un documento dell'11 settembre era ricordato ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] nella prelatura in qualità di prelato domestico e referendario (aprile 1838).
Già consultore della congregazione degli e mons. Anton Maria Cadolini, vescovo di Ancona. Protonotario apostolico non partecipante (24 novembre 1845), fu nominato da Pio ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...