GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] al 1733; il 10 ag. 1731 fu nominato protonotario apostolico.
In quegli anni, non ancora oberato dagli impegni, prefetto della Segnatura di giustizia, di assumere il G. fra i referendari di quel tribunale. Il processo di ammissione (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] in utroque iure, intorno al 1570 fu creato referendario di entrambe le Segnature, gradino di accesso agli incarichi promossi al cardinalato. Dovette lasciare le sue stanze nel Palazzo apostolico per far posto a uno dei nuovi cardinali, Paolo Emilio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] . e il papa, che lo designò anche suo cappellano e referendario (22 marzo 1418), venne concluso il matrimonio del fratello del M cercarono di rafforzare le loro posizioni di vicari apostolici, sia appoggiandosi a Gianfrancesco Gonzaga e a Niccolò ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] giuridica, ottenne senza difficoltà la nomina a referendario di entrambe le Segnature, carica che, di titolo cardinalizio di S. Pancrazio e poco dopo quello dei Dodici Apostoli. Dovette rinunciare all'arcidiocesi di Siponto e Manfredonia, che nel ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] data imprecisata divenne canonico della cattedrale di Ferrara e referendario della Segnatura di grazia e di giustizia. All’inizio 858; G. Vancini, C. R.: cardinale ferrarese, nunzio apostolico e legato a latere nell’Europa del Seicento, 1615-1681, ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] Carafa nel '58. In quel tempo era stato nominato referendario delle due Segnature. Fino all'anno 1560 rappresentò la S i innych osób oPolsce od roku 1548 do 1690 (Relazioni dei nunzi apostolici e d'altre persone sulla Polonia dal 1548 al 1690), a cura ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] alla carriera ecclesiastica, insieme con il fratello minore Leone. Ferdinando (che nel 1672 risultava già protonotario apostolico e due anni dopo referendario di Segnatura) compì gli studi a Pisa, dove si addottorò in utroque iure il 9 maggio 1674 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] a Roma ed iniziò la carriera prelatizia con la nomina a protonotario apostolico; due anni più tardi divenne referendario nei tribunali della Segnatura e in seguito chierico della Camera apostolica, sempre durante il pontificato di Urbano VIII. Con il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] , fu nominato datario da Sisto IV e quindi referendario domestico fino a divenire il 22 febbr. 1475 vescovo 239, 265 s., 279; Idue primi registri di prestito della Biblioteca apostolica Vaticana...,a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942, pp. ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] che una società tipografica, formata dallo scrittore apostolico Domenico da Lucca (poi sostituito da Simone Cardella poi presentò la supplica direttamente al papa in quanto referendario. Sweynheym, citato come clerico della diocesi di Magonza ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...