TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] di ancor maggior rilievo, di tesoriere generale della Camera apostolica. È interessante notare che egli fu il primo tesoriere ad avere compiuto studi giuridici, a essere stato referendario delle due Segnature, nonché governatore di varie città dello ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] gesuitico. Papa Clemente XIII lo nominò prelato della commissione dell’immunità ecclesiastica e referendario del tribunale della Segnatura apostolica. Ricevette successivamente dal cardinale Alessandro Albani il titolo di vicario della diaconia e ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] si fecero attendere: nel 1609 ottenne il grado di referendario di entrambe le Segnature; quindi, con l’aiuto economico del padre Fabrizio acquistò un ufficio di chierico della Camera apostolica, carica venale che valeva alcune decine di migliaia di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] giuridica gli affidò nello stesso anno anche l’incarico di referendario del tribunale della Segnatura di grazia e giustizia.
Il 21 , istituita a Roma e comprendente un palazzo in piazza Ss. Apostoli, una casa in via Frattina e la libreria.
Morì a ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] Parocchi all’Agliardi): prelato domestico di Sua Santità (ottobre 1884), referendario della Segnatura (dal 14 genn. 1885), canonista della S. Penitenzieria e protonotario apostolico “ad instar participantium” (rispettivamente dal gennaio e dal giugno ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] ecclesiastica come abate di Brera, Viboldone e Civate; e, nel 1724, con la nomina a referendario delle Due Segnature e poi a protonotario apostolico, entrò nell'ambiente della curia romana. Durante il pontificato di Clemente XII fece parte del ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] Maria in Via Lata (carica che conservò fino al 1753), referendario delle Segnature e prelato della Reverenda Fabbrica di S. Pietro. e regolari, del Concilio e della Sagra Visita apostolica.
Sui tredici anni di vescovato a Fermo disponiamo delle ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] iure nell'università di Perugia, fu nominato referendario utriusqueSignaturae; a queste cariche si sarebbero aggiunte, in data imprecisata ma comunque prima del 1590, quelle di chierico della Camera apostolica e di prelato domestico. Tra la fine ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] alla guida della prefettura monregalese, nel 1584 lo nominò referendario di Stato e nel 1588 secondo presidente della Camera dei Maria di Susa e della prevostura del Moncenisio. Protonotario apostolico nel 1605, in quell’anno prestò servizio a corte ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] Noronha e Abranches, avvenuta il 16 maggio.
Entrò in prelatura come referendario il 18 maggio 1809, alla vigilia dell’arresto da parte dei Stato pontificio, si trasferì a Forlì come delegato apostolico di Romagna. Nell’agosto 1815 elaborò insieme al ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...