BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] al governo di Bologna dove fu vicelegato e governatore apostolico fino alla fine del 1566. La sua attività ..., IV, Monasterii 1935, pp. 205, 261, 272; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, pp. 125, 142; L. Jadin ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] , il 15 novembre 1832, con un rapido iter. Giurò come referendario il 7 marzo 1833.
Gli incarichi in Curia furono di breve durata, perché il 23 giugno 1834 fu nominato delegato apostolico di Benevento. Qui rimase fino al 2 febbraio 1838, quando fu ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] 241; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, p. 733; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, n. 128; Ch. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] furono passate al vaglio di una speciale commissione formata dal referendario della Segnatura D.C. Fiorelli e dai cardinali L. il F. venne condannato a non comparire più nel palazzo apostolico e nelle congregazioni. La pena fu poi revocata nel 1732. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] una sua nomina a governatore perpetuo, col titolo di legato apostolico, di Castel di Gualdo di Nocera, dovuta, probabilmente, , Roma 1965, I, p. 233; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX..., Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] avviò alla carriera ecclesiastica, cumulando vari benefici e uffici: fu cameriere segreto (1703), prelato domestico e referendario della Segnatura apostolica (1705), abate commendatario di S. Abbondio (Como), di S. Ambrogio ad Nemus (Milano) e di S ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] (1546-1551), a cura di J. Lestocquoy, Roma-Paris 1960, ad ind.; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura Apostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 2; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] , Riario Sforza entrò precocemente nei ranghi della prelatura romana. Appena ventiduenne, prestò giuramento per la carica di prelato referendario della Segnatura apostolica (19 aprile 1804). Due anni dopo ricopriva già le funzioni di protonotaro ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] presso la Congregazione civile dell’uditore della Camera apostolica, rivelando buone doti di giurista e di tecnico della procedura. Entrò in prelatura piuttosto tardi, intorno al 1836-37, come referendario e prelato domestico di Gregorio XVI. Il 20 ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] l’abito clericale e ricevette la tonsura; chiamato a Roma dallo zio, fu nominato protonotario apostolico partecipante il 26 maggio 1674. Per tre anni fu referendario delle due Segnature, guadagnandosi la stima del papa regnante (Fantuzzi, 1790, p. 71 ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...