VALIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo.
Fu lo zio, il cardinale [...] seguire le indicazioni dello zio, che poco prima di morire riuscì ad assicurargli il titolo di referendario della Segnatura apostolica, dietro impegno a rinunciare al canonicato padovano (1607).
Nel 1609 Valier ebbe il governatorato della cittadina ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] 18 dicembre 1820, prelato domestico il 4 gennaio 1821 e referendario delle due Segnature il 25 gennaio 1821.
Il 24 marzo competenza dei conservatori di Roma, poi in quella della Camera apostolica – fu affidata a un preside chierico di Camera. La ...
Leggi Tutto
PORTO, Antonio
Elisa Andretta
PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis.
Studiò [...] .
Ebbe tre figli: Fabio, morto nel 1579, Alessandro e Bernardino, deceduti nel 1596. Bernardino fu referendario della Segnatura di giustizia, protonotario apostolico e canonico lateranense.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Università, bb. 48 ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] impiego presso la Curia: quasi certamente è lui l'"A. Cor." referendario nel 1429 e nel 1430 (Antonazzi, p. 215 n. 169), Sisto IV concesse a Nicolò Pandolfini l'ufficio di scrittore apostolico appartenuto al C. e vacante poiché il titolare era morto ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] dopo lo troviamo a Roma ove inizia la sua catriera ecclesiastica: fu prelato domestico di Clemente XII, protonotario apostolico, referendario delle Due Segnature, consultore dei Riti. Clemente XII, il 16 ott. 1730, ebbe ad Albano un colloquio col ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] dello zio cardinale Ciriaco Rocci, nel 1653 divenne referendario delle Segnature di grazia e di giustizia. Il 1671. Nel 1669 Clemente IX lo nominò prefetto del palazzo apostolico, affidandogli il compito di razionalizzare le spese; la carica ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] entrò in prelatura, dapprima come prelato domestico, quindi come referendario e ponente del Buon Governo. L’anno successivo entrò nella congregazione della Fabbrica di S. Pietro, era visitatore apostolico dell’abbazia di Grottaferrata, dei luoghi pii ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] rapidi e brillanti successi. Ancora prima di ricevere i sacri ordini, fu infatti nominato nel 1620 protonotario apostolico, nel 1622 referendario delle due segnature, e nello stesso anno vicelegato a Viterbo, dove visse dal 1623 al 1625. Ordinato ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii apostolici,seu Sacra Romana Rota..., II, Romae Roma 1960, pp. 101 a., sub voce B. Accolti; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX, Cittàdel Vaticano 1931, pp. 74 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Lucio
Giulio Sodano
– Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] carriera ecclesiastica. A Roma ricoprì brevemente la carica di referendario delle due Segnature. Appena ventenne, Filippo III lo Napoli, Sanseverino svolse anche la funzione di nunzio apostolico. Venne infatti incaricato di tale missione nelle Fiandre ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...