SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] de Borja.
Grazie alle relazioni intrecciate, nel 1577 Speciano divenne segretario della congregazione dei Vescovi e regolari e referendarioapostolico, senza peraltro cessare di curare gli interessi di Borromeo a Roma. In special modo, egli seguì da ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] il papa che da un anno circa era succeduto al suo benefattore Eugenio IV.
Un primo risultato fu la nomina a referendarioapostolico il 4 luglio 1448, ma soltanto dopo un anno e mezzo riusciva a ottenere il trasferimento dall'episcopato bergamasco all ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] V gli conferì il decanato di S. Michele dei Leprosetti e Callisto III il 15 apr. 1455 lo nominò protonotario e referendarioapostolico. Per il 1456-57 gli fu assegnata la prestigiosa lettura ordinaria mattutina delle Decretali, ma non è certo che il ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] ed inutili, erano estranee al B., come aveva voluto far credere al Keplero. Non pago di ostentare il titolo di referendarioapostolico e protonotario di Sua Santità, ossessiva divenne in lui la pretesa, da cui nemmeno adolescente fu immune, a remote ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] civile a partire dal 1542. Negli anni successivi, acquisì le cariche di referendarioapostolico, di abbreviatore del parco maggiore e di segretario apostolico (1551). Il genealogista ottocentesco N. Battilana gli attribuisce un figlio naturale, di ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] anni inizia tuttavia l'attività più importante del C., il quale, già assai noto come giurista, viene nominato referendarioapostolico ed entra a far parte della commissione dei correctores romani, incaricati della correzione e della pubblicazione del ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] , e giurisprudenza a Macerata, dove si laureò in utroque iure il 27 ott. 1716. Il 17 nov. 1724 fu nominato referendarioapostolico. Nel 1731 fu scelto come compagno da Federico Marcello Lante, poi cardinale, inviato da Clemente XII in Francia con l ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] per una quinta parte, ed esecutori testamentari gli amici cardinali Cristoforo Madruzzo e Scipione Lancillotti, il referendarioapostolico Orazio Spinola, il patrizio genovese Giovanni Agostino Pinelli e il fidato Francesco Valdevisio.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] nella chiesa di S. Maria della Pace. Gli sopravvissero il fratello gemello Stefano e il figlio di lui Ottaviano, poi referendarioapostolico, ai quali il D. lasciò una consistente eredità, in cui i soli contanti ammontavano a più di 60.000 scudi ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] arrivando fino al grado dottorale; il 21 maggio 1563 si addottorò in utroque jure presso l’Università di Bologna. Pio IV lo nominò referendarioapostolico e fu ascritto ai prelati domestici dal 1559 al 1565. Il 1° maggio 1562 fu nominato segretario ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...