SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] in corso il conflitto asburgo-ottomano, ritornò a Roma ed entrò a servizio della Sede apostolica. Nominato da Innocenzo XII, fu referendarioapostolico del Supremo tribunale di Grazia e di Giustizia (24 gennaio 1696), votante del Supremo tribunale ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] 1587, anno in cui fu ordinato sacerdote. Fu poi prefetto e vicelegato di Città di Castello e quindi protonotario e referendarioapostolico di Rimini.
Il 14 maggio 1590 fu eletto vescovo della diocesi di Luni-Sarzana. Nei successivi decenni svolse un ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] e pubblicò a Venezia, come opera II, il primo libro di Motecta a 2, 3 e 4 voci, dedicato al referendarioapostolico Giovanni Battista Pallotta.
Dopo aver tentato due volte senza successo di ottenere un incarico nella metropolitana di Urbino (1616 e ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] eccellentissimi musici di Roma, pubblicata a Venezia il10 luglio 1582 dallo Scotto e dedicata a mons. Ottavio Bandini referendarioapostolico, è inserito il suo madrigale Mentre si imperla e 'nfiora.
Da una lettera inviata al cardinale Sirleto da ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] 1851, pp. 50 s.; G. B. Adriani, Memorie della vita e dei tempi di Monsignor Gio. Secondo Ferraro-Ponziglione ReferendarioApostolico, primo Consigliere e Auditore Generale del Principe Cardinale Maurizio di Savoia, Torino 1856, pp. 207, 211, 214; P ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] del cardinal Crescenzio e dove dal pontefice Leone XI, nei pochi giorni di quel pontificato, ottenne la nomina a referendarioapostolico. Il 16 luglio 1612, sei mesi dopo aver preso gli ordini sacerdotali, venne nominato vescovo di Pesaro e in ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] .
Le nozze del B. vennero celebrate solennemente in Roma da Pietro Guglielmo Rocca" arcivescovo di Salemo, protonotario e referendarioapostolico, intimo del pontefice (cfr. F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, VII, Venetiis 1721, col. 435); dei ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] intendere le ragioni scientifiche del suo operare, il Galilei, il 16 febbr. 1615, scrisse al D., divenuto referendarioapostolico, una accorata lettera denunciando la campagna diffamatoria in atto - con la complicità di alcuni padri domenicani - nei ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] al suo servizio, ma senza successo, il letterato Annibale Caro, che di Giovanni era stato segretario. Nel 1552 divenne referendarioapostolico. Il 15 marzo 1557 fu creato cardinale da Paolo IV con il titolo di S. Silvestro in Campo Marzio; il ...
Leggi Tutto
CONCINI, Cosimo
Paolo Malanima
Figlio di Giovan Battista e di Camilla d'Antonio Miniati, nacque a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera ecclesiastica e diplomatica grazie soprattutto [...] I (1587), per il quale compose un'orazione funebre. Abbracciato lo stato ecclesiastico, ottenne quindi il titolo di referendarioapostolico sotto il pontificato di Clemente VIII.
La carriera diplomatica del C. iniziò il 17 nov. 1595, quando fu ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...