GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] del mandato il G. fu reintegrato nell'ufficio di chierico e referendario e nel 1593 fu inviato ad Ancona e in Romagna in qualità di commissario per la consueta visita apostolica.
Ritornato a Roma, nel 1594 fu nuovamente prefetto dell'Annona. In ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] divenne cameriere segreto del papa e, il 1º apr. 1699, referendario delle due Segnature. Il 19 luglio 1701 Clemente XI lo destinò 1718 e il 1719 fu proprio il C. ad organizzare la visita apostolica di mons. C. A. Mezzabarba in Cina, allo scopo di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] meriti si guadagnò la stima di Paolo III, che lo fece referendario di entrambe le Segnature. Il 30 luglio 1543 divenne cameriere e III aveva ordinato ai vescovi veneti e ai nunzi apostolici di non intromettersi nell'amministrazione di Ceneda e negli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] il 21 ottobre 1765.
Entrato a servizio della S. Sede intorno ai vent’anni con il titolo di protonotaro apostolico partecipante, fu referendario della Segnatura di giustizia (28 novembre 1765), vicelegato a Ferrara (19 gennaio 1767 - 30 giugno 1772 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] .
Rientrato a Roma, il C. fu esponente delle congregazioni della Consulta e della Immunità, referendario delle due Segnature e protonotario apostolico. Quindi, poiché il pontefice Clemente XIII l'aveva destinato alla nunziatura di Venezia, egli venne ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] breve periodo, una posizione di rilievo in Curia. Già referendario della Segnatura di grazia e di giustizia, nel 1614 divenne proposta del cardinale Barberini, alla carica di nunzio apostolico nelle Fiandre. La nunziatura era stata istituita nel ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] intraprese decisamente il cursus honorum della Curia pontificia: fu referendario di entrambe le Segnature, protonotario apostolico partecipante e, dal dicembre 1584, chierico della Camera apostolica.
In questa veste, dopo che il pontefice era morto ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] notarile del 28 gennaio 1621 è menzionato con il titolo di referendario in Urbe, carica che ricoprì almeno fino al 1622. Gregorio 1621-23, mentre Urbano VIII lo nominò nel 1626 collettore apostolico in Portogallo, dove rimase fino al 1628. Al rientro ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] di Torino. Entro il 1438 fu scelto da Eugenio IV come scrittore apostolico. La sua firma compare su una delle copie del decreto d’unione durante il pontificato di Pio II, che lo nominò suo referendario. A Reggio abitava in una sua villa fuori città, a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] pontefice, carica che aggiunse a quella di scrittore di lettere apostoliche, del 1511, e a quelle di referendario e di prelato domestico. Fissata la residenza presso il palazzo apostolico, nel 1514 egli ottenne l’ufficio vacante di abbreviator primae ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...