BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] a Roma, abbracciò lo stato ecclesiastico e nello stesso 1566 fu nominato abbreviatore delle lettere apostoliche e quindi protonotario apostolico e referendario delle due Segnature.
Il coronamento di questa carriera di Curia fu nel gennaio del 1569 ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] a Roma, dove iniziò la carriera ecclesiastica con la carica di protonotario apostolico, che ottenne nel 1679; a questa si aggiunsero, non molto tempo dopo, quelle di referendario delle Due Segnature e di vicelegato di Bologna, con le rendite cospicue ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] maggio del 1521 fu incaricato dal nunzio apostolico, con il consenso del governo veneziano, di su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1925, pp. 16, 82;B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae..., Città del Vaticano 1931, pp. 77, 100; Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] a Roma, dove ottenne gli uffici di referendario delle Due Segnature e di protonotario apostolico, oltre a un canonicato nella diocesi di Bologna. I pontefici Innocenzo X e Alessandro VII si valsero dei suoi servigi nel governo di varie città e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello)
Mario Speroni
Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] , presentò lo studente Grisante da Reggio all’esame dì dottorato in diritto canonico: a quella data egli era già protonotario apostolico; referendario sotto Sisto IV, fu anche commendatore dell’abbazia di S. Maria d’Opleta e di S. Giuliano di Bologna ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] Cifra. L'anno successivo ottenne la carica di referendario delle Due Segnature e in seguito fu prosegretario di per il marchesato di Saluzzo, non si hanno notizie precise. Protonotario apostolico nel 1600, fu creato vescovo di Atene da Paolo V il 14 ...
Leggi Tutto
BORDINI, Cristoforo
Roberto Zapperi
Appartenente alla nobile famiglia umbra dei marchesi di Pratella, nacque a Città di Castello in data imprecisata nella prima metà del sec. XV.
Studiò legge e, addottoratosi [...] . 1488 maestro della cappella papale da Innocenzo VIII e in data imprecisata referendario delle due Segnature. Abile amministratore, fece carriera nella Camera apostolica della quale conservò a lungo la presidenza, curando con particolare impegno la ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...