• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Storia [375]
Geografia [292]
Geografia umana ed economica [205]
Storia per continenti e paesi [173]
Diritto [229]
Scienze politiche [227]
Biografie [211]
Europa [76]
Economia [85]
Geopolitica [89]

brexiteer

NEOLOGISMI (2018)

brexiteer (brexiter), s. m. e f. Chi è favorevole all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. • Quanto alla visita in Gran Bretagna, programmata alla vigilia del referendum sulla Brexit, si erano [...] già avute nei giorni scorsi le avvisaglie dello scontro al calore bianco avvenuto fra il «brexiteer» sindaco di Londra, Boris Johnson, e il presidente [Barack] Obama. (Adriana Castagnoli, Sole 24 Ore, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – BORIS JOHNSON – REGNO UNITO – LONDRA – INGL

Comore

Enciclopedia on line

Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] guerra mondiale, divennero nel 1946 territorio francese d’oltremare e nel 1961 ottennero l’autonomia interna. In un referendum tenuto nel 1974 la maggioranza della popolazione dell’arcipelago optò per l’indipendenza; l’appoggio concesso dalla Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIPARTIMENTO D’OLTREMARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE DELLE COMORE – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comore (12)
Mostra Tutti

euroverbalismo

NEOLOGISMI (2018)

euroverbalismo s. m. Tendenza a far prevalere le parole e la forma espressiva nel dibattito sull’integrazione dell’Unione europea. • a suo tempo, la Costituzione europea fu sottoposta a referendum in [...] Francia e in Olanda e ad ampie discussioni in Germania e altrove e invece in Italia passò dopo brevissima e sonnolenta discussione in Parlamento, senza alcun coinvolgimento dell’opinione pubblica? È probabile ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – COSTITUZIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – MARCELLO PERA

post-Tangentopoli

NEOLOGISMI (2018)

post-Tangentopoli (post Tangentopoli), s. m. e agg. inv. Il periodo successivo allo scandalo di Tangentopoli; a esso relativo. • E dire che i cittadini, nel 1993, votarono «Sì» al referendum abrogativo [...] del finanziamento pubblico. Ebbene da allora, denunciarono i Radicali, con l’escamotage dei rimborsi elettorali «la media annuale dei fondi pubblici ai partiti è aumentata del 600 per cento». Alla faccia ... Leggi Tutto
TAGS: REFERENDUM

Costituzione europea

Enciclopedia on line

Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e [...] veniva ratificato solo da 18 paesi (tra cui l’Italia) su un numero totale di 27 Stati membri. In particolare, i referendum sulla ratifica del Trattato-Costituzione svoltisi in Francia il 29 maggio 2005 e nei Paesi Bassi il 1° giugno dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DICHIARAZIONE DI LAEKEN – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione europea (2)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] 11 seggi in più rispetto al 2011. Nel giugno 2016 il 76,9% degli elettori svizzeri ha espresso parere negativo al referendum – il primo al mondo in materia, promosso da un gruppo indipendente e sostenuto dai verdi e dalla sinistra sociale – che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] organizzazione guidata dal Partito comunista. L'Assemblea, che nomina e revoca il governo, elegge nel suo seno il Consiglio di stato (attualmente di 23 membri), che ne esercita le funzioni nell'intervallo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE NUCLEOTERMOELETTRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Senegal Paolo Migliorini Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] il Parlamento. Nel gennaio 2001 la nuova Costituzione veniva approvata con il 94% di voti favorevoli, in un referendum popolare che vedeva la partecipazione del 66% degli aventi diritto. Nell'aprile dello stesso anno si svolsero le elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

Rappresentanze sindacali aziendali

Diritto on line (2014)

Enrico Gragnoli Abstract L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] nell’accordo interconfederale del dicembre 1993, in Riv. giur. lav., 1995, I, 211 ss.; Garofalo, M.G., Rappresentanze aziendali e referendum. Opinione, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 1995, 665 ss.; Ghera, E., L’articolo 19 dello Statuto, una norma da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Comunità franco-africana

Dizionario di Storia (2010)

Comunita franco-africana Comunità franco-africana Comunità ideata da De Gaulle per conservare un legame istituzionale fra la Francia e i suoi possedimenti in via di decolonizzazione. Nacque nell’agosto [...] 1958, con un referendum per decidere tra indipendenza immediata (scelta dalla sola Guinea) e autonomia all’interno della C.f.-a., opzione scelta da tutti gli altri Stati. Parigi controllava moneta, sicurezza e affari esteri. Di fatto si dissolse con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
ad referendum locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali