• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Storia [375]
Geografia [292]
Geografia umana ed economica [205]
Storia per continenti e paesi [173]
Diritto [229]
Scienze politiche [227]
Biografie [211]
Europa [76]
Economia [85]
Geopolitica [89]

COSTITUENTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] con l'approvazione della costituzione il 19 aprile 1946. Ma il MRP e le destre si presero la rivincita nel referendum del 5 maggio successivo che respinse il testo costituzionale. Si dovette allora procedere all'elezione di una nuova Costituente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PROVINCIA DI BOLZANO

Tandja, Mamadou

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tandja, Mamadou Tandja, Mamadou. – Uomo politico nigerino (n. Maine-Soroa 1938). Eletto presidente della Repubblica nel 1999, riconfermato nel 2004, è stato deposto nel febbraio 2010 da un colpo di [...] Stato militare dopo che con un referendum tenutosi nel 2009 era riuscito a far approvare una modifica della Costituzione che lo avrebbe mantenuto in carica fino al 2012 e gli avrebbe permesso di ricandidarsi per un terzo mandato. Queste scelte, ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – MAHAMADOU ISSOUFOU – COLPO DI STATO – REFERENDUM – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tandja, Mamadou (1)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] funzione esclusiva del parlamento di fare le leggi, è quella di chiamare a legiferare direttamente il popolo mediante referendum. Interrogazione e interpellanza parlamentare. - Come tutto ciò che si riferisce ai rapporti tra i poteri pubblici, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

Catalexit

NEOLOGISMI (2018)

Catalexit s. f. Separazione della Catalogna dalla Spagna. • per provare a capire cosa si muove in quella parte ‒ praticamente un filo più della metà ‒ della società catalana che trascinata dal governo [...] nazionalista di Carles Puigdemont vuole il referendum sull’indipendenza e sogna la «Catalexit», il distacco dal resto del Paese, siamo venuti a Vic, cittadina medievale dall’aria molto toscana a metà strada fra Barcellona e la frontiera con la ... Leggi Tutto
TAGS: MARIANO RAJOY – IRREDENTISMO – BARCELLONA – REFERENDUM – CATALOGNA

Bosnia-Erzegovina

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] al centro della guerra che ha interessato i territori della ex Iugoslavia all’inizio degli anni Novanta. A seguito del referendum del 1° marzo 1992, che sanciva l’indipendenza della Bosnia dalla Federazione, il 5 aprile i Bosniaci si dichiararono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Damaskinòs, Dimìtrios Papandrèu

Enciclopedia on line

Arcivescovo ortodosso di Atene e di Grecia (Dobrìtsa, Tessaglia, 1889 - Atene 1949); durante la seconda guerra mondiale tenne un contegno fermo verso le autorità tedesche di occupazione; il 1º gennaio [...] 1945 fu nominato reggente in attesa delle elezioni e del referendum istituzionale. Dopo che questo si fu risolto in senso favorevole al re Giorgio II, il 5 settembre 1946 si dimise da reggente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO II – GRECIA – ATENE

brexitiano

NEOLOGISMI (2018)

brexitiano s. m. e agg. Chi o che è favorevole all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. • Poi, nel tono di chi si sente già a Downing street, [Theresa May] aggiunge: «Brexit è Brexit, non si torna [...] Unito dalla Ue. Ad appoggiarla un uomo, Deir Dos Santos, un «figaro» di origine brasiliana, che ha votato per Brexit nel referendum ma poi ha avuto un mezzo ripensamento. Due cittadini, due volti anonimi, a cui i giudici hanno dato ragione. (Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – INGL

Fanfani, Amintore

Enciclopedia on line

Fanfani, Amintore Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC [...] contro il divorzio nel referendum abrogativo del 1974. Aderì infine al Partito popolare italiano (1994). Vita Fu dal 1936 prof. di storia economica all'univ. del Sacro Cuore di Milano e dal 1955 al 1983 all'univ. di Roma. Dirigente della DC dal 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PIEVE SANTO STEFANO – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanfani, Amintore (6)
Mostra Tutti

Bosnia-Erzegovina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] al centro della guerra che ha interessato i territori della ex Iugoslavia all’inizio degli anni Novanta. A seguito del referendum del 1° marzo 1992, che sanciva l’indipendenza della Bosnia dalla Federazione, il 5 aprile i Bosniaci si dichiararono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

macroprovincia

NEOLOGISMI (2018)

macroprovincia (macroProvincia, macro-Provincia), s. f. Ente territoriale che comprende più province. • L’idea è creare una macroprovincia delle Alpi Marittime a cavallo fra Italia e Francia: «Genova [...] è diversa da noi per aspetti economici, culturali, turistici», dicono i ribelli. Referendum quindi, e «il governo rispetti la decisione dei cittadini». (E. D., Corriere della sera, 17 agosto 2011, p. 6, Primo Piano) • In realtà un accordo tra i ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – REFERENDUM – FRANCIA – TOSCANA – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
ad referendum locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali