• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Storia [375]
Geografia [292]
Geografia umana ed economica [205]
Storia per continenti e paesi [173]
Diritto [229]
Scienze politiche [227]
Biografie [211]
Europa [76]
Economia [85]
Geopolitica [89]

Khalifa, Hamad bin Isa Al

Enciclopedia on line

Khalifa, Hamad bin Isa Al Khalifa, Hamad bin Isa Al. – Re del Bahrain (n. Riffa 1950). Nominato principe della corona nel 1964, nel marzo 1999 è succeduto a suo padre alla carica di emiro del Bahrain, avviando un periodo di radicali [...] cambiamenti per il paese. Due anni dopo ha promosso un referendum per l’approvazione di un progetto di riforme, il National action charter, che ha portato, il 14 febbr. 2002, alla trasformazione del Bahrain in una monarchia costituzionale e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAHRAIN – EMIRO

IL PROBLEMA DELL'ALLARGAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] nel 1974, e che è separata dalla Repubblica di Cipro a sud da una forza di pace delle Nazioni Unite. In un referendum del 2003, la parte greca dell’isola, che si apprestava a entrare nell’Unione Europea (1° maggio 2004), si è espressa contro ... Leggi Tutto

Rasmussen, Poul Nyrup

Dizionario di Storia (2011)

Rasmussen, Poul Nyrup Politico danese (n. Esbjerg 1943). Presidente del Partito socialdemocratico danese dal 1992, deputato, divenne poi primo ministro (1993-2001). Il suo governo si impegnò a far approvare [...] la ratifica del Trattato di Maastricht, che era stato bocciato in precedenza dai danesi con un referendum. Membro del Parlamento europeo, R. è stato presidente (2004-09) del Partito dei socialisti europei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] regime politico ma anche a livello di sensibilità e di cultura, di valori e di comportamenti. Dal luglio 1964 al referendum sul divorzio Il risultato elettorale del 1963 penalizzò fortemente il centro-sinistra. La Dc scese nuovamente al 38% dei voti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono si

Il Libro dell'Anno 2013

Paolo Bernasconi Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve o a un conflitto d’interessi [...] rispetto a investitori o risparmiatori. Una nuova normativa dell’Unione Europea e un referendum della Confederazione elvetica intervengono per regolare la materia. La retribuzione dei servizi e delle prestazioni dei principali responsabili dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – JOSÉ MANUEL BARROSO – CONSIGLIO EUROPEO – GENERAL ELECTRIC – UNIONE EUROPEA

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] del comune»(12). Il documento di Bruno Visentini in appoggio al «sì» alla creazione dei Comuni separati di Venezia e Mestre al referendum del 1989 sostiene che dietro l’incorporamento di Mestre c’era sì un disegno, «ma sin dall’inizio, e con forte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

Il servizio europeo per l'azione esterna (EEAS)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Missiroli di Antonio Missiroli Della sua possibile creazione si era già parlato nella Convenzione sul futuro dell’Europa (2002-03), i cui lavori erano stati alla base del Trattato costituzionale, [...] varato nell’estate 2004 ma poi respinto dagli elettori francesi e olandesi nei referendum dell’anno successivo. È stato perciò soltanto con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, il 1° dicembre 2009, che il cosiddetto EEAS ha potuto essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

marchionnesco

NEOLOGISMI (2018)

marchionnesco agg. (iron.) Che richiama le strategie manageriali e i toni di Sergio Marchionne. • Oggi, nel fulgore della globalizzazione marchionnesca, che rianima a Milano la più depressa borsa d’Europa, [...] è tutto un rincorrersi di nuove storie di povertà narrate dal popolo del no al referendum, ma anche della maggioritaria fazione del sì coatto, che sarà dato per non perdere il lavoro e gli 800 euro al mese di cassa integrazione o i 1.200 di salario ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA INTEGRAZIONE – SERGIO MARCHIONNE – GIORGIO SQUINZI – GLOBALIZZAZIONE – CONFINDUSTRIA

Assad, Bashar

Enciclopedia on line

Assad, Bashar Politico siriano (n. Damasco 1965). Nel luglio 2000 è succeduto al padre alla presidenza della Siria. Sotto la pressione della comunità internazionale e delle piazze libanesi in rivolta, nell'aprile 2005 [...] A. ha ordinato il ritiro delle truppe siriane dal Libano.  Riconfermato presidente nel 2007 attraverso un referendum, nel 2011 B. Assad si è trovato a dover affrontare violente proteste di piazza che, in concomitanza con lo scoppio di rivolte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASILO POLITICO – DAMASCO – SUNNITA – LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assad, Bashar (1)
Mostra Tutti

Comunità Francese

Enciclopedia on line

Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista [...] si era sviluppato nelle colonie africane uno sbocco compatibile con il mantenimento di stretti legami con la Francia. In base al referendum del 1958 vi aderirono tutte le colonie francesi dell’Africa e del Madagascar, tranne la Guinea che in ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: UNIONE FRANCESE – MADAGASCAR – REFERENDUM – FRANCIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità Francese (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 129
Vocabolario
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
ad referendum locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali