CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] l'incarico ministeriale per tutta la durata del gabinetto De Gasperi, dal 10 dic. 1945 al 1° luglio 1946. Subito dopo il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 il C. - che in seno al PLI aveva sostenuto, a proposito della scelta tra monarchia e ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] emersero clamorosamente le riserve di Pilotti nei confronti della Repubblica appena proclamata.
Dapprima in occasione del referendum costituzionale, quando nell’oggettiva incertezza relativa al conteggio dei voti, la Corte di Cassazione, chiamata il ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] febbraio 1974, nella basilica di S. Giovanni in Laterano), così come il risultato schiacciante ottenuto in occasione del referendum sul divorzio, con il 68% dei cittadini maggiorenni di Roma che confermò la scelta divorzista compiuta dal Parlamento ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] in modo costante alle vicende della politica interna, anche se, in epoche diverse, partecipò in prima persona alle battaglie civili per i referendum sulla monarchia e sul divorzio.
Tra il 1948 e il 1949 il L. si era recato in Siam, in Giappone, in ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] e l’espatrio di qualche esponente del fascismo, tra cui il quadrumviro Cesare Maria De Vecchi. In vista del referendum istituzionale del 1946, la famiglia reale chiese a don Ricaldone l’appoggio dei salesiani, anche in nome del ripetuto sostegno ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] e agli esponenti della sinistra storica fascista perseguiti da P. Togliatti a ridosso dello svolgimento del referendum istituzionale. Nonostante alcuni scambi epistolari con il segretario del Partito comunista italiano (PCI) e un incontro ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] da tensioni e momenti difficili, quali l’introduzione della legislazione civile sul divorzio e sull’aborto, il referendum abrogativo sul divorzio, l’adesione di gruppi significativi di cattolici italiani a posizioni politiche e ideologiche ispirate ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] dell'Agricoltura, del quinto governo Rumor in carica dal 14 marzo al 3 ott. 1974.
La sconfitta della DC al referendum del 12 maggio 1974 per l'abrogazione della legge sul divorzio (che aveva visto il B. impegnarsi tiepidamente in una battaglia ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] nazionale anche nei rami infortuni, furti, responsabilità civile terzi e auto. Nello stesso anno, all'indomani del referendum istituzionale, fu deciso il cambio di denominazione e nacque così il Lloyd adriatico mutua assicurazioni e riassicurazioni ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] d’incontrare personalmente Adolf Hitler: in occasione delle elezioni parlamentari del novembre 1933, cui fu associato il referendum sull’uscita della Germania dalla Società delle Nazioni, la propaganda nazista sfruttò proprio l’immagine del nunzio ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...