PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] a una professoressa di don Lorenzo Milani (Firenze 1967) o rivendicando la libertà di voto in occasione del referendum abrogativo della legge sul divorzio (1974).
Tali opzioni suscitarono la disapprovazione delle gerarchie ecclesiastiche milanesi e l ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] politico-culturale seguito agli anni della contestazione – mentre il dibattito sulla legge per il divorzio (1970) e poi sul referendum (1974), del quale fu tra i promotori, segnava una spaccatura del gruppo del Mulino – Del Noce riprese un forte ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] 1848.
Nel frattempo, l’impegno culturale cominciò a intrecciarsi con quello politico. Dopo la vittoria della Repubblica nel referendum istituzionale del 2 giugno 1946, durante la campagna per le elezioni politiche dell'aprile 1948 fu arrestato e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] di case popolari e al sostegno di una larga base popolare, interessata e coinvolta attraverso l'uso dei referendum. Ma solo in parte questo programma sarebbe stato attuato, indebolito dalla resistenza di potenti forze economiche, dalla opposizione ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] 1845. Il F. si confrontava con un pensatore lontano dai suoi sentimenti (Spini ricorda il suo voto monarchico al referendum istituzionale del 1946, "per timore che la Repubblica portasse a troppo radicali cambiamenti": 1990, p. 198), ma applicandovi ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] Society for Opinion and Marketing Research).
La prima grossa indagine di interesse pubblico realizzata dalla Doxa riguardò il referendum istituzionale che il 2 giugno 1946 pose fine alla monarchia; fu un'occasione di pubblicità, poiché i risultati ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] Ma si trattò, in entrambi i casi, di una breve parentesi, anche per ragioni private. La sconfitta nel referendum costituzionale della monarchia (che aveva apertamente sostenuto), quella del PLI nelle elezioni per la Costituente, nonché il matrimonio ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] ed U. La Malfa, nel movimento di Concentrazione democratica repubblicana, impegnato a sostegno dell'opzione repubblicana nel referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Questo gruppo confluì quindi nel partito repubblicano, nella cui direzione l'A ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] , fu chiamato a far parte della Consulta nazionale per il Partito d’azione e, nella campagna per il referendum, s’impegnò attivamente a favore della repubblica. In seguito, tuttavia, egli rifiutò qualsiasi ulteriore diretto coinvolgimento nella vita ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Vescovi e Regolari, d. Segreteria dei Brevi apostolici, e. Reverenda Fabbrica di S. Pietro; b. 2a: Congregazione cardinalizia ad referendum (pel) brefotrofio di S. Spirito; b. 2b, a. Chierico di Camera e tesoriere generale della Camera Apostolica, b ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...