BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] letteratura infantile Canto alle rondini (ibid. 1953), il commento alla Divina Commedia (ibid. 1966-68).
Nelle occasioni del referendum istituzionale e della nascita della Repubblica col nuovo ruolo della Democrazia cristiana, il B., anche per la sua ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] organizzò la manifestazione dell'ANCI al teatro Lirico di Milano il 28 giugno 1903 per sostenere l'istituzione del referendum municipale (il relativo d.l. era stato presentato alla Camera da E. Sacchi), congiuntamente allo sgravio delle spese statali ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] Costituzione, attuando uno «sbrego», come egli lo definiva, che sarebbe poi stato sanato attraverso lo strumento del referendum popolare.
Le proposte del Gruppo, per quanto oggetto di un ampio dibattito, non ebbero tuttavia alcun seguito politico ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] Settanta, assieme all’ambasciatore italiano presso la S. Sede, Gian Franco Pompei, cercò senza successo di evitare il referendum sul divorzio. Manifestò il suo rammarico al cardinale Sergio Pignedoli il 19 giugno 1974, affermando che la Chiesa veniva ...
Leggi Tutto
TAMARO, Attilio
Giuseppe Battelli
– Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina.
Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] passata militanza.
Gli ultimi anni di vita, accompagnati tra l’altro dalla duplice delusione della sconfitta monarchica nel referendum del giugno del 1946 (peraltro da lui già preconizzata nei mesi precedenti) e della frantumazione dei territori ...
Leggi Tutto
ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] , Guida artistica... di Genova, Genova 1846, passim; Id., Guida illustrativa per la città di Genova, Genova 1875, passim; R. Longhi, (Referendum), in Vita artistica, I(1926), p. 37; Id., L'Assereto, in Dedalo, VII (1926-27), pp. 356-377; Id., E ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] di tracciare per l’aria» (ibid.).
Al Cestello il M. visse il passaggio al dopoguerra: in occasione del referendum del 1946, nonostante la posizione filomonarchica del cardinale Dalla Costa, esplicitamente si espresse a favore della Repubblica insieme ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] nel maggio 1946, si conclusero i lavori dell’assemblea, dopo che erano stati indetti le elezioni politiche e il referendum istituzionale, non volle accettare alcuna candidatura.
Nel frattempo, le incertezze sulla durata del regime commissariale e sul ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] metà degli anni Settanta l’espansione del femminismo si intrecciò con importanti mutamenti: la vittoria del No al referendum sul divorzio, i processi e le manifestazioni sull’aborto, la riforma del diritto di famiglia. Contemporaneamente, la sua ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] La ricerca sociale, pubblicando vari saggi fino al 1994.
Nel 1975, dopo la sua dichiarazione per il no nel referendum del 1974 per l’abrogazione della legge sul divorzio, fu tra i fondatori della Lega democratica, insieme con Ermanno Gorrieri ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...