GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] . Dopo il 1946 - quando condusse sul Candido una vigorosa campagna in favore della monarchia in occasione del referendum istituzionale - il momento di massima risonanza ed efficacia della sua opera di polemista politico e disegnatore satirico fu ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] repubblicana riguardi il solo carattere elettivo del capo dello Stato, Paladin ritiene che la scelta degli elettori nel referendum del 2 giugno 1946 sia stata di ben più ampio respiro. Una decisione compiutamente democratica relativa al rapporto ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] dalle strutture ideologiche e dalle direttive di partito: nel 1974 partecipò attivamente alla campagna per il «no» al referendum sul divorzio, fianco a fianco con quei dirigenti comunisti che si erano sentiti attaccati dal Contesto, e realizzò con ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] di Rosselli – si pensi, ad esempio, a La guerra che torna, del 1933, o a quelli sull’esito filonazista del referendum nella Saar, del 1935, e sulla crisi spagnola – ci si rende conto di quanto simili testimonianze contino, oggi, nell’avvicinarsi ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] e cultori, all’interno di una formazione romana di pittori del Novecento. Quando Trombadori rispose al referendum rivolto agli artisti moderni da Giovanni Scheiwiller, ripensò il proprio percorso adeguandosi perfettamente a queste letture correnti ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] le firme di esponenti di spicco del regime fascista, come quelle di A. De Stefani, G. Bottai, V. Borghese. In occasione del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 il quotidiano dell'A. si schierò a favore della monarchia. In quel periodo Il Tempo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] . Romita l'inclusione di Milano fra le grandi città in cui le elezioni comunali si svolsero nell'aprile 1946, prima del referendum istituzionale e del voto per la Costituente: la lista socialista ottenne in questa occasione il più alto numero di voti ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] stessi anni, Scola diresse, sempre per il Partito comunista, uno spot destinato alla campagna elettorale per il referendum contro l’abrogazione del divorzio (1974), senza però trascurare il cinema professionale. Dopo un tentativo non riuscito di ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] aver delegato il B. stesso a trattare ufficialmente con la S. Sede, con il vincolo della segretezza e ad referendum. Nel frattempo, i due negoziatori avevano già iniziate le conversazioni per la redazione di un progetto di concordato da affliancare ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] il 2 marzo 1951 (si associò alla commemorazione del deputato Angelo Visentin ed intervenne nella discussione sul disegno di legge per i referendum), il 12 luglio 1951 (come relatore sull'accordo con l'U.R.S.S. per il pagamento delle riparazioni e su ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...