FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] dei Peruzzi, 1939; La Mandragola di N. Machiavelli, 1955.
Scritti, oltre a quelli citati nel corso della voce: Risposta al "Referendum" sullo studio della composizione, in Rassegna dorica, V (1933-34), pp. 107-109; Il superamento della tonalità ed il ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] , corporative, autonome, generali; alla rappresentanza proporzionale dei partiti nei Consigli comunali e nazionali; al referendum e al diritto d’iniziativa popolare; a un largo decentramento amministrativo; a una legislazione efficacemente ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] comunale di Brescia (dove rimase fino al maggio 1962) e il 2 giugno, presentatosi alle elezioni indette per il referendum istituzionale (rispetto al quale si schierò in favore della Repubblica) e per la nomina della Costituente, entrò nell’Assemblea ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] su una linea di dissenso rispetto a quella della Democrazia cristiana (DC) di A. De Gasperi. In occasione del referendum istituzionale e delle elezioni per l’Assemblea costituente (2 giugno 1946) utilizzò la sua agile penna e la brillante oratoria ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] un ra pporto cordiale con il Partito radicale e nel 1974 era stato il primo firmatario della richiesta di referendum abrogativo della legge di attuazione in Italia del concordato del 1929. Aveva salutato con favore la nascita del settimanale ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] sull’elezione diretta del premier e su fortissime autonomie regionali) votata dal centrodestra nel 2005 e rigettata nel referendum celebrato nel 2006.
Nel 2012 portò a compimento l’ultra cinquantennale lavoro sulla rivoluzione napoletana, uscendo per ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] a uno scontro interno al partito, emerso già durante gli ultimi anni della segreteria di Berlinguer. L’esito negativo sul referendum sulla scala mobile, che era stato fortemente voluto dal PCI (1985), e il cattivo risultato elettorale del 1987 misero ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] inizialmente non fu riconosciuta e fu accolta come una mendicante. Ripresa la militanza nel partito, si batté per la monarchia nel referendum del 1946, portando il PLI a esprimersi in suo favore. Su La polemica e La destra scrisse articoli tesi a ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] reale sconfitta ebbe onorificenze; nel 1953 contribuì a una pubblicazione dedicata a presunti brogli referendari (Libro azzurro sul Referendum 1946. Documenti e notizie, Torino 1953), e di storia e politica continuò a scrivere, molto, su quotidiani ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] l'ipotesi di scioglimento anticipato delle Camere in ragione della loro presunta delegittimazione dopo il successo del referendum popolare sulla preferenza unica.
Tra gli atti della presidenza Iotti va infine annoverato il trasferimento nel palazzo ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...