SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] luglio 1943, cui impartì delle basi di formazione politica, rifiutando però di intraprendere personalmente la lotta armata. Al referendum del 2 giugno 1946 si espresse a favore della Repubblica, iniziando una breve militanza all’interno del Partito ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] sul divorzio da parte del Parlamento italiano (1° dic. 1970), il M. fu tra i promotori del comitato per il referendum abrogativo.
Nel giugno del 1971 fu candidato alle elezioni amministrative della capitale e, con 73.000 preferenze, risultò primo fra ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] delle amministrazioni locali e suscitò nell'aprile 1880 una certa eco con la sua proposta di sottoporre a referendum i carichi straordinari imposti ai contribuenti dai Consigli comunali. Nello stesso periodo fece parte di altre commissioni per ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] ’Unità fece pubblica dichiarazione di adesione al Partito comunista, durante i grandi scontri nel Paese in vista del referendum tra monarchia e repubblica, con feroci attacchi della destra all’artista aristocratico che si diceva mangiasse su piatti ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] industriale. Ma ormai Belisario, «donna battagliera e irriducibile», era diventata «la primadonna dell’informatica nazionale»: un referendum promosso tra giornalisti economici la identificò come il «manager più duro» d’Italia e Capital (giugno 1980 ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] gli ex membri della banda che erano in carcere, decise assieme a loro di coinvolgere altri ergastolani dopo il fallimento del referendum del 1981 sull’abrogazione della pena carceraria a vita, la voce dei quali non si era fatta sentire durante la ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] di Firenze dell’aprile 1946 dove mise in minoranza Saragat, sempre più ostile ai comunisti. La vittoria della Repubblica al referendum del 2 giugno 1946 fu una data speciale per Nenni, che nella fede repubblicana era cresciuto; lo deluse invece il ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] ) di Gor′kij, nuova edizione di L’albergo dei poveri. Concluse quindi l’avventura teatrale del gruppo Teatro e azione con Referendum per l’assoluzione o la condanna di un criminale di guerra (Walter Reder) (1971) di Roberto Pallavicino e Gian Franco ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] la regia di D. D'Anza (1979), ma anche di una canzone come L'anniversario (1974), composta in manifesto appoggio per il referendum sul divorzio («noi non giuriamo niente / perché non c'è bisogno / con un contratto non si lega un sogno»), di cui versò ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] ex imperatrice di Francia Eugenia, fu anche medico di casa Savoia. Dopo essersi molto adoperato a favore della monarchia durante il referendum, nel 1946 seguì la famiglia reale in esilio. Quando Umberto di Savoia stabilì la sua dimora a Cascais, il C ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...