SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] su una documentazione di prima mano, che si collegava agli interessi manifestati da tempo per la storia tedesca.
Nel referendum del 2 giugno 1946 Sestan votò per la monarchia, vista nonostante tutto come «simbolo della continuità storica della ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] con il valore ed il concreto orientamento dei suoi contributi. Al di là dell'intervento su La maggioranza nel referendum (in Giurisprudenzaitaliana, I [1946], pp. 385 ss.), il contributo sull'articolo 1 della costituzione riprende il metodo con cui ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] Posillipo. Nell’estremo tentativo di essere utile alla causa monarchia, il re abdicò il 9 maggio 1946 (a ridosso del referendum istituzionale). Scelse poi l’esilio volontario ad Alessandria d’Egitto, dove condusse – come conte di Pollenzo – la vita a ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] II, I-II, Chapel Hill-Londra 1989; D. Mack Smith, I Savoia re d’Italia. Fatti e misfatti della monarchia dall’unità al referendum per la repubblica, Milano 1990; E. Magrì, I ladri di Roma, Milano 1993; C.A. Andreoli, Umberto I di Savoia. Un Regno tra ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] , le municipalizzazioni del servizio dei trasporti e dell’elettricità, furono sancite, come previsto dalla legge, dal referendum svolto il 20 settembre 1909 con un successo schiacciante.
Tuttavia le realizzazioni si fecero attendere ancora qualche ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] settembre e l’ottobre del 1967 intervenne anche in alcune trasmissioni della radiotelevisione spagnola.
L’annuncio del referendum abrogativo della legge sul divorzio lo vide conferenziere attivo in tutta Italia in difesa della famiglia e pubblicista ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] , Diario di un anno(2 giugno 1943-10 giugno 1944), Milano 1947, pp. 71, 162; Elezioni per l'Assemblea costituente e referendum istituzionale(2 giugno 1946), a cura dell'Ist. centrale di statistica e Ministero dell'Interno, Roma 1948, pp. 72, 93 s ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] 1968, p. 211).
Salvago Raggi morì nella sua casa di Molare il 28 febbraio 1946, poco prima del voto sul referendum che sancì l'abbandono di quell'istituzione alla quale tanto si sentiva fedele, la monarchia.
Da alcuni scritti della nipote Camilla ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] della strage terroristica di Bologna e del terremoto dell’Irpinia (1980), sostenere e perdere la durissima battaglia del referendum sulla legge sull’aborto (maggio 1981), far fronte all’esplosione dello scandalo della P2 che per la prima volta ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] un «machiavello» ovvero «una specie di sotterfugio» l’indicazione impartita dal cardinale Camillo Ruini di un’astensione sul referendum sulla legge sulla procreazione assistita (Corriere della sera, 1° febbraio 2005); e mentre si era acceso un forte ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...