GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] abbandonassero le tentazioni rivoluzionarie, sottraendosi all'abbraccio del partito comunista. Commentò favorevolmente i risultati del referendum istituzionale.
Contrasti politici con la proprietà del giornale, che sembra lo considerasse troppo di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] ); e il desiderio della Spagna di uscire dall'isolamento internazionale.
Dopo un breve rientro in Italia per il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, mettendosi lealmente al servizio della Repubblica nonostante i suoi sentimenti monarchici e l ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] 1946) risultò quarto fra gli eletti al Consiglio nazionale.
Continuò pertanto la sua propaganda repubblicana in vista del referendum del 2 giugno e delle connesse elezioni per l’assemblea costituente, nelle quali fu eletto nel collegio Parma-Modena ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] e da non firmare.
Alla fine della guerra, la sua chiara posizione a favore della Repubblica in vista del referendum istituzionale preoccupò i vertici della S. Sede. Nell’ottobre del 1945 il nunzio apostolico negli Stati Uniti, monsignor Amleto ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] accettabile (5,1%), tenuto conto dei crolli di PSI e PSIUP. Positiva fu considerata anche la vittoria del No al referendum abrogativo sul divorzio (12 maggio 1974), per il quale Saragat si spese personalmente.
Al congresso del giugno 1974 si riaprì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] rispettare la laicità del paese, manifestando un aperto dissenso verso la linea assunta dalla CEI, favorevole al referendum abrogazionista del 12 maggio 1974.
Nelle settimane precedenti non pochi sacerdoti della diocesi si erano schierati contro l ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] . Da un lato, il Parlamento viene espropriato di una gran parte delle sue potestà legislative dall’adozione del referendum propositivo senza quorum, dall’obbligatorietà della discussione in aula delle leggi di iniziativa popolare e, in un domani ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] della “canapa indiana” (in Neuropsichiatria infantile, 1978, n. 198, pp. 81-87) e, nel 1981, si schierò per il no al referendum sull’aborto (l’Unità, 9 maggio 1981).
Nella prima metà degli anni Settanta, si separò dalla moglie. Nel 1974-75 prese un ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , del quale si era fatto promotore Bonomi nel marzo 1946. Nel corso della campagna elettorale, che riguardò anche il referendum istituzionale, non nascose le sue preferenze per la soluzione repubblicana. Non ottenne, però, molti voti e venne eletto ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] che con altre formazioni promosse la Concentrazione democratica repubblicana nelle elezioni per la Costituente. Sottolineò dopo il referendum istituzionale, quando i monarchici tentarono di mettere in discussione il risultato del voto, che «da parte ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...