Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] a ricorrere, in quanto ciascuno di essi è espressione di un potere autonomo e indipendente; i comitati promotori dei referendum. Ne deriva un ampliamento della nozione di potere in senso soggettivo, che si realizza sia attraverso il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Tokyo 1954 - Nara 2022). Laureatosi in scienze politiche all'università di Nagato nel 1977, ha successivamente continuato i propri studi negli USA. Eletto al parlamento per la [...] palio e ottenendo la maggioranza di due terzi necessaria per approvare una nuova costituzione da sottoporre a referendum; tra gli altri punti, la modifica costituzionale offrirebbe alle forze armate nipponiche la legittimazione a compiere azioni ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] Francesca Morvillo, che sposò nel 1986. Nel 1974 aveva aderito al comitato per il divorzio in occasione del referendum e nel 1979 sostenne il collega Giovanni Rizzo, presentatosi alle elezioni come indipendente nelle liste del Partito comunista ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] che avevano preso parte alla Resistenza, inclusi socialisti e comunisti. In quel delicatissimo biennio si tenne il referendum che vide il passaggio dalla monarchia alla repubblica, fu eletta l'Assemblea che avrebbe redatto la nuova costituzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Cassano Magnago 1941). Fondatore della Lega lombarda (1984), guidò l'unificazione dei movimenti federalisti delle regioni settentrionali nella Lega Nord, di cui è stato segretario [...] Parallelamente, però, B. ha cercato anche di mantenere l'identità "nordista" del partito promuovendo l'attuazione di referendum per ampliare le competenze delle Regioni, mentre la sua propaganda ha assunto talvolta toni apertamente xenofobi. Dopo la ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1869 - Alessandria d'Egitto 1947) di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il [...] 4 giugno 1944), V. E. III si risolse ad abdicare a favore del figlio solo il 9 maggio 1946, a ridosso del referendum istituzionale del 2 giugno, con il chiaro intento di favorire il successo monarchico. Ritiratosi in esilio ad Alessandria d'Egitto, l ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] Umberto la luogotenenza del regno, cioè l’esercizio effettivo della sovranità. Dopo la liberazione, in vista del referendum popolare per la scelta tra monarchia e repubblica, consapevole della propria impopolarità per le responsabilità nella disfatta ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] lottò anche durante la gestione fanfaniana del Partito, culminata con la sconfitta nella battaglia contro il divorzio (con il referendum del 12 maggio 1974). In quell'occasione Donat-Cattin rimase prudente, consapevole che si sarebbe perso e che ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] di transizione al fascismo, confermata dall'autoscioglimento dell'Associazione professori mediante referendum tra i soci (il F. comunicò a De Sanctis i risultati di tale referendum il 25 giugno 1926).La politica "perbenistica" del regime, la bonifica ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] risultava improntato, non sembrò adeguatamente rispondere alla dottrina e alla azione politica del partito, sicché, dopo un referendum tra i socialisti torinesi, venne soppresso. Collaborò anche a Germinal (Torino 1898-1903), giornale aperto ai più ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...