Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] della Repubblica
1954
Spodesta M. Najib alla guida del Consiglio del direttivo della rivoluzione, subentrandogli con un referendum nel 1956
1956
Nazionalizzazione del Canale di Suez
1958
Unificazione fra Egitto e Siria
1962
Intervento militare ...
Leggi Tutto
ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] , Guida artistica... di Genova, Genova 1846, passim; Id., Guida illustrativa per la città di Genova, Genova 1875, passim; R. Longhi, (Referendum), in Vita artistica, I(1926), p. 37; Id., L'Assereto, in Dedalo, VII (1926-27), pp. 356-377; Id., E ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] La ricerca sociale, pubblicando vari saggi fino al 1994.
Nel 1975, dopo la sua dichiarazione per il no nel referendum del 1974 per l’abrogazione della legge sul divorzio, fu tra i fondatori della Lega democratica, insieme con Ermanno Gorrieri ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] . Dopo il 1946 - quando condusse sul Candido una vigorosa campagna in favore della monarchia in occasione del referendum istituzionale - il momento di massima risonanza ed efficacia della sua opera di polemista politico e disegnatore satirico fu ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] repubblicana riguardi il solo carattere elettivo del capo dello Stato, Paladin ritiene che la scelta degli elettori nel referendum del 2 giugno 1946 sia stata di ben più ampio respiro. Una decisione compiutamente democratica relativa al rapporto ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] le firme di esponenti di spicco del regime fascista, come quelle di A. De Stefani, G. Bottai, V. Borghese. In occasione del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 il quotidiano dell'A. si schierò a favore della monarchia. In quel periodo Il Tempo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] . Romita l'inclusione di Milano fra le grandi città in cui le elezioni comunali si svolsero nell'aprile 1946, prima del referendum istituzionale e del voto per la Costituente: la lista socialista ottenne in questa occasione il più alto numero di voti ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] aver delegato il B. stesso a trattare ufficialmente con la S. Sede, con il vincolo della segretezza e ad referendum. Nel frattempo, i due negoziatori avevano già iniziate le conversazioni per la redazione di un progetto di concordato da affliancare ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] il 2 marzo 1951 (si associò alla commemorazione del deputato Angelo Visentin ed intervenne nella discussione sul disegno di legge per i referendum), il 12 luglio 1951 (come relatore sull'accordo con l'U.R.S.S. per il pagamento delle riparazioni e su ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] dei Peruzzi, 1939; La Mandragola di N. Machiavelli, 1955.
Scritti, oltre a quelli citati nel corso della voce: Risposta al "Referendum" sullo studio della composizione, in Rassegna dorica, V (1933-34), pp. 107-109; Il superamento della tonalità ed il ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...