Il Consiglio regionale è l’organo rappresentativo-deliberativo della Regione (art. 121, co. 2, Cost.). Esso, insieme al Presidente della Giunta regionale e alla Giunta regionale, costituisce uno dei tre [...] : l’iniziativa legislativa statale (artt. 71 e 121, co. 2, Cost.; Procedimento legislativo); la richiesta di referendum abrogativo (art. 75 Cost.) e costituzionale (art. 138 Cost.; Revisione costituzionale); l’elezione dei delegati regionali che ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] solo attraverso l'affermazione del primato del Parlamento, ma anche con la creazione di controlli (Corte Costituzionale, referendum abrogativi) e di contrappesi di natura locale. In questo modo le regioni sono apparse come delle possibili garanzie ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] . 6.8.2008, n. 133, si stabilì un forte impulso alla esternalizzazione dei servizi pubblici locali. Scelta che viene ribadita, nonostante l’esito del referendum del 12-13 giugno 2011, mediante l’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011 ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] rimedio, ritenendolo troppo illuministico.
2 Si ricorda che la l. n. 51/2010 è stata poi anche fatta oggetto di un referendum abrogativo, votato il 12-13.6.2011, con ampia prevalenza dei voti a favore dell’abrogazione.
3 Modugno, L’invalidità della ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] a ricorrere, in quanto ciascuno di essi è espressione di un potere autonomo e indipendente; i comitati promotori dei referendum. Ne deriva un ampliamento della nozione di potere in senso soggettivo, che si realizza sia attraverso il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] ’originaria formulazione dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori dal d.p.r. 312/1995, conseguente all’esito del referendum svoltosi l’11 luglio 1995 – comporta un’interpretazione rigorosa della fattispecie, tale da far coincidere il criterio con la ...
Leggi Tutto
SAJA, Francesco
Francesca Sofia
Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] emanata in occasione dei terremoti del 1980. Portano la sua firma anche le sentenze sull'ammissibilità dei referendum in materia di centrali elettronucleari e di disciplina sulla caccia, nonché quella, rilevantissima, sulla legislazione contro le ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Mario Talamanca
(App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846)
Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 il mandato novennale [...] Bologna e come membro della Consulta nazionale: dopo la campagna condotta a favore della soluzione repubblicana nel referendum istituzionale del 1946, attivamente svolta pur nel rifiuto di qualsiasi candidatura per l'Assemblea costituente, si ritirò ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] altra Camera, temuti dai fautori della soluzione unicamerale (talmente temuti che era stato inizialmente previsto il ricorso al referendum per dirimere i possibili contrasti fra le due Camere); d'altra parte le scelte delle principali forze politiche ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] delle disposizioni legislative oggetto dei quesiti referendari con le leggi di bilancio»1 – ha dichiarato a suo tempo la inammissibilità del referendum abrogativo dell’art. 3 l. n. 421/1992 e del d.lgs. n. 503/1992, noti come il primo intervento di ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...