Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] popolo non ce ne sono o sono così dimidiati e così rari da essere del tutto secondari (fanno eccezione quegli Stati nei quali i referendum popolari sono frequenti e vertono su questioni fondamentali, come accade nella Confederazione svizzera). Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] il NAFTA (➔), la scena politica canadese continuò a essere dominata dalla questione del Québec, dove si tenne un referendum (1995) che sancì la sconfitta dei secessionisti.
L’azione del governo federale si concentrò sui notevoli problemi economici ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] anche, nei limiti di 10 ore annue, durante l'orario di lavoro.
Nell'ambito aziendale è anche possibile indire referendum, sia generali che per categoria, su materie inerenti l'attività sindacale con la partecipazione di lavoratori anche estranei all ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] generale. L'utilitarismo quindi difende l'eguaglianza politica perché, tra le altre cose, una consultazione popolare o un referendum in cui ognuno ha diritto a esprimere un voto rappresenta il sistema più efficace per assicurare che i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] dal d.lgs. 23.3.2011 n. 41 e quindi dal d.l. 31.3.2011, n. 34, convertito nella l. 26.5.2011 n. 75, abrogata per effetto del referendum come stabilito dall’art. 1 d.P.R. 18.7.2011, n. 114.
1.5 La responsabilità da cose in custodia (art. 2051 c.c.)
La ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] , la Lituania, la Slovenia; la Spagna lo ha approvato in via definitiva il 18 maggio 2005, dopo aver indetto un referendum che ha avuto esito positivo. In altri Paesi, il processo di approvazione si è rivelato più complicato, sia per ragioni ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] anche il problema delle norme sovracostituzionali. E poi, si deve distinguere fra leggi votate dal parlamento e leggi votate per referendum? È questo il caso, ad esempio, della Francia, dove le seconde non possono essere oggetto di controllo. Ma non ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] di assetto dell'ordinamento territoriale (art. 132); la partecipazione all'elezione presidenziale (art. 83); la promozione di referendum (artt. 75 e 138). In Spagna: l'iniziativa legislativa (art. 85 della Costituzione); la partecipazione ai lavori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] , ma il tentativo non ha avuto esito per le difficoltà incontrate dal trattato nell’iter di ratifica (si ricordino i due referendum popolari negativi che si sono tenuti in Francia e in Olanda, rispettivamente nel maggio e giugno del 2005). A questo ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] passivo degli stranieri in linea con il concetto di “cittadinanza civile”, anche sull’articolo 75 in tema di referendum abrogativo.
Si tratta chiaramente di proposte che condividono l’intento di estendere l’elettorato attivo e passivo degli stranieri ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...