Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] , M., Voce, sciopero nei servizi pubblici essenziali, in Enc giur. Treccani, Agg., Roma 2008).
L’indizione del referendum, il giudizio sulle questioni interpretative e i poteri arbitrali
Ulteriore prerogativa della Commissione di garanzia, è quella ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] i cittadini godono di un modesto basic income attraverso i proventi petroliferi statali; nel 2015 gli svizzeri voteranno un referendum propositivo per l’introduzione di un vero basic income in quel paese). Il reddito minimo garantito (d’ora in ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] , come ben sappiamo, le procedure di modifica della Costituzione sono complicate, di esito incerto e richiedono il referendum popolare confermativo se non viene raggiunta in Parlamento la maggioranza dei due terzi. Ecco allora che il legislatore ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] della direzione nazionale (1947-49). Nel 1946 partecipò alla campagna elettorale per la Costituente e per il referendum istituzionale, prendendo decisa posizione in favore della scelta repubblicana. Il 18 apr. 1948 fu eletto senatore nelle liste ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] danno non poteva essere proposta senza autorizzazione del ministro di Grazia e Giustizia (art. 56 c.p.c.). A seguito del referendum svolto in data 8 novembre 1987, che aveva determinato l’abrogazione di tali disposizioni, la l. 117/1988 è intervenuta ...
Leggi Tutto
Democrazia è una parola di origine greca formata da démos (popolo) e krátos (potere) ed è uno dei termini più antichi nell’ambito del linguaggio giuridico-politico, risalendo addirittura al V secolo a.C., [...] alcuni istituti di partecipazione diretta al processo decisionale: basti pensare, con riferimento all’esperienza italiana, al referendum o all’iniziativa legislativa popolare.
Democrazia e Costituzione italiana. - La democrazia è uno dei principi ...
Leggi Tutto
Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] la legge statale e gli atti con forza di legge (il decreto-legge, il decreto legislativo e il referendum abrogativo); i regolamenti degli organi costituzionali (in particolare, i regolamenti parlamentari e quelli della Corte costituzionale); le leggi ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] interpretazione del ruolo e del potere dei governi nazionali fu energicamente denunciata dai settori favorevoli al mercato comune nel referendum del 1975 nel Regno Unito, che la usarono (in modo improprio) come strumento contro le accuse di 'perdita ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] Progressista Repubblicano) (Istituto Centrale di Statistica e Ministero dell'Interno, Elezioni per l'Assemblea Costituente e Referendum istituzionale: 2 giugno 1946, Roma, 1948, pp. L ss.; Ghisalberti, C., Storia costituzionale d’Italia. 1848 ...
Leggi Tutto
regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] degli ospedali, nonché il controllo dell’igiene ambientale (potere, quest’ultimo, abrogato nel 1993 in seguito a referendum). Negli anni più recenti, la riforma delle istituzioni ha portato a rilevanti modificazioni nel sistema delle autonomie locali ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...