Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] parlamentari, escludendosi che possa essere oggetto di delega o di decretazione legislativa, che sia abrogabile o soggetta a referendum abrogativo), con la quale si approvano il b. annuale e pluriennale di previsione, viene poi approvata dal ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] la legge statale e gli atti con forza di legge (il decreto-legge, il decreto legislativo e il referendum abrogativo); i regolamenti degli organi costituzionali (in particolare, i regolamenti parlamentari e quelli della Corte costituzionale); le leggi ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] intenso e veda così distanti punti di vista. Da un lato, gli elettori francesi rispondono no al referendum sul Trattato costituzionale europeo, ritenendo così di allontanare la minaccia dell’‘idraulico polacco’, assunto a simbolo della competizione ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] delle unità costitutive; un arbitro che risolva le controversie tra i governi (corti costituzionali o referendum popolari); processi ed istituzioni che facilitano la collaborazione intergovernativa in quelle aree in cui le responsabilità ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] , già allorquando si è intervenuto in sua modifica trasferendo la decisione sulla scelta istituzionale al corpo elettorale e dando vita al referendum del 2 giugno 1946, con il d.lgs.lgt. 16.3.1946, n. 98. In fondo la partecipazione a quell’accordo ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] per proporre le più ampie riforme, che hanno poi incontrato difficoltà sia da parte delle opposizioni che nel referendum costituzionale del 2006. Le innovazioni che si intendono introdurre nel testo costituzionale modificano di fatto e di diritto ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] organizzò la manifestazione dell'ANCI al teatro Lirico di Milano il 28 giugno 1903 per sostenere l'istituzione del referendum municipale (il relativo d.l. era stato presentato alla Camera da E. Sacchi), congiuntamente allo sgravio delle spese statali ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] delle reti nazionali su 9 che potevano essere conferite ai privati. Con la sent. 7/1995, la Corte dichiarava ammissibile il referendum popolare per l’abrogazione della disposizione contenuta nell’art. 2, co. 2, della l. 223/1990, nella parte in cui ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] tasselli fondamentali della propria reintegrazione nel sistema internazionale. L'adesione spagnola veniva formalizzata nel 1986, dopo un referendum nazionale in cui il governo di Madrid, per consolidare il consenso interno, la condizionava alla non ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] di ciascuna Camera recante Modifiche alla parte II della Costituzione (che tuttavia non superò il vaglio del referendum popolare) sancirono tutti la posizione costituzionale delle province ed il loro ruolo amministrativo identificato in quello di ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...