Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] le regole sullo sciopero, fermi restando i possibili strumenti previsti dalla legge stessa, quali ad esempio il referendum (art. 14), su intese contrattuali sulle quali si registri un significativo dissenso (Pino, G., Manuale sul conflitto ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...]
L’analisi della disciplina introdotta dalla l. n. 52/2015 va collocata all’interno del processo che, a partire dai referendum elettorali dei primi anni novanta del secolo scorso, ha portato all’introduzione delle leggi elettorali del 1993 (l. 4.8 ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] aver delegato il B. stesso a trattare ufficialmente con la S. Sede, con il vincolo della segretezza e ad referendum. Nel frattempo, i due negoziatori avevano già iniziate le conversazioni per la redazione di un progetto di concordato da affliancare ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] del 1944 si tenne a B. il primo convegno nazionale dei Comitati di liberazione.
Gli anni 1950 e 1960
Al Referendum istituzionale del 1946 i baresi votarono, come tutto il resto del Mezzogiorno, in maggioranza per il ritorno della monarchia (61 ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Federale di Germania il 31 dicembre 1959 è stata pubblicata la legge nucleare. Nella Svizzera, dove, a seguito di referendum, la materia è stata dichiarata con legge costituzionale di competenza federale, la materia è regolata dalla legge federale 23 ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] di amnistia 22 giugno 1946, n. 4, emanato per l'avvento della Repubblica italiana in seguito ai risultati del referendum istituzionale e fonte di vivissime polemiche anche in seno all'Assemblea costituente, ha, con l'art. 3, concesso amnistia ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] nel nostro ordinamento giuridico, a lungo contrastata, è un fatto recente, poiché risale a una legge del 1970; un referendum abrogativo, svolto nel 1974, ha confermato l'istituto, dopo che la Corte costituzionale ne aveva già dichiarato la piena ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] (d.l. 23.4.1993, n. 118 conv. in l. 23.6.1993, n. 202), la cui legge istitutiva era stata, peraltro, oggetto di referendum abrogativo celebrato il 18.4.1993 (d.P.R. 5.6.1993, n. 174).
La soppressione del Ministero e la trasformazione in società degli ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] del titolo V della Costituzione
La riforma del titolo V della Costituzione, introdotta, a seguito del positivo esito del referendum consultivo, con legge costituzionale 18.10.2001, n. 3, ha profondamente modificato l’assetto istituzionale e del ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] rischioso per le istituzioni e per la prassi politica.
Pensare di rendere più frequente l’utilizzazione di referendum o plebisciti (come sembra sia allo studio in vista della elaborazione di progetti di legge di revisione costituzionale ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...