Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Costituzione federale. Tali questioni appaiono in un nuovo articolo, il n. 24 della Costituzione federale, adottato con referendum popolare del 17 maggio 1992. Questo articolo complesso si occupa tra l'altro di ingegneria genetica, test genetici ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] invece, in Parlamento e nel paese, al tema della responsabilità professionale, che ha costituito l'oggetto di un referendum abrogativo spregiudicatamente gestito da una classe politica che stava per essere travolta dalla sua stessa corruzione e poi è ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] che gli apparve necessario, come nel caso dell'introduzione del divorzio nella legislazione civile e del successivo referendum abrogativo che suscitò divisioni anche nel mondo cattolico. Le riforme auspicate dal Vaticano II ricevettero ulteriore ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] dei dipendenti e dei sindacati, in quelle società, con più di 500 addetti, nelle quali i lavoratori abbiano votato, mediante referendum, a favore di tale partecipazione (v. Carinci e Pedrazzoli, 1984, pp. 33 ss.).
Del resto la necessità di una ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] un quotidiano bricolage politico. L’agorà elettronica uscirà dal mito e si incarnerà nelle forme di una instant referendum democracy.
Molti autori usano ormai correntemente l’espressione cultura globale e ne raccomandano il concetto. Ma naturalmente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] federale sono: le costituzioni degli stati hanno molti più emendamenti di quella federale; in molti stati è preveduto il referendum per il controllo popolare diretto della legislazione; e per molti alti funzionarî dello stato si ha l'elezione diretta ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ; una proposta, per introdurre il proibizionismo in fatto di bevande alcooliche, fu respinta nel 1922 a mezzo di un referendum popolare. Nessuno dei partiti ebbe una maggioranza assoluta nel parlamento e perciò la Svezia fu governata o da ministeri ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...