Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] resto, alcune (Catalogna, Paese Basco, Galizia e le altre in cui l'iniziativa fosse approvata, con referendum, dalla maggioranza assoluta della popolazione) potevano assumere immediatamente, nei rispettivi statuti, funzioni in qualunque materia non ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] della mobilitazione di uomini e mezzi necessari) avrebbe comportato il rinvio delle elezioni amministrative e politiche e del referendum istituzionale; di fronte a questo pericolo fu lo stesso Togliatti a stilare l'ordine del giorno conclusivo: "Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] donna politica europea dopo M. Thatcher, Merkel è stata riconfermata per un terzo mandato; nel dicembre successivo, attraverso un referendum, la base del SPD ha approvato a larga maggioranza (76% dei consensi) il nuovo accordo per una Grande ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] dei dipendenti e dei sindacati, in quelle società, con più di 500 addetti, nelle quali i lavoratori abbiano votato, mediante referendum, a favore di tale partecipazione (v. Carinci e Pedrazzoli, 1984, pp. 33 ss.).
Del resto la necessità di una ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] ai gusti dei votanti solo nell'ipotesi di un regime politico di rappresentanza piena e perfetta, da realizzare con un referendum di volta in volta per ciascuna spesa e relativo finanziamento. Che il peso delle decisioni sia uguale per tutti è ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] metodo dei 'costi di viaggio' e quello dei 'prezzi edonici'; i metodi diretti in ambienti reali, tra cui i referendum e i mercati simulati in esperimenti economici; e i metodi indiretti in ambienti ipotetici, che costituiscono di fatto una categoria ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...