Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] Nguema (nipote del deposto dittatore), il quale, pur concedendo una nuova Costituzione, approvata nel 1982 con un referendum popolare, continuò di fatto a governare in maniera autoritaria, mantenendo in piedi l'apparato autocratico predisposto dal ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] ogni critica era perseguibile penalmente, la nuova Carta fu approvata tramite referendum, con il 59,3% dei voti a favore. Il nuovo nuova Costituzione, approvata nell’agosto 2007 tramite referendum popolare, ha ripristinato alcune libertà, tra cui ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] . Riaperti i negoziati intergovernativi, si è così arrivati alla firma, nel 2007, del Trattato di Lisbona che, nonostante un primo referendum irlandese di esito negativo, è poi stato ratificato da tutti i membri ed è entrato in vigore il 1° dicembre ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] . Riaperti i negoziati intergovernativi, si è così arrivati alla firma, nel 2007, del Trattato di Lisbona che, nonostante un primo referendum irlandese di esito negativo, è poi stato ratificato da tutti i membri ed è entrato in vigore il 1° dicembre ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] alleggerite le restrizioni alla libera circolazione delle persone attraverso la ‘linea verde’.
2004 – È indetto un doppio referendum per approvare il piano di riunificazione avanzato dalle Nazioni Unite, il cosiddetto ‘Piano Annan’. I Turco-ciprioti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] è stato rieletto alla presidenza del Paese, e riconfermato per un terzo mandato alle consultazioni del 2014, mentre al referendum tenutosi nel febbraio 2016 il 51,3% del Paese ha espresso parere negativo sulla proposta di riforma costituzionale che ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] delle forze indipendentiste taiwanesi, affermatisi nelle elezioni del 2000, si sono spinti a prospettare un referendum popolare che sancisse la definitiva proclamazione di uno Stato distinto dalla vecchia madrepatria. Successivamente i governanti ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] ministro E. Olmert fronteggiarono con successo il dissenso interno al partito (il 60% del Likud rigettò il piano di disimpegno in un referendum tenuto nel mese di maggio) e allo stesso governo, il quale, dopo aver varato il piano con 14 voti a favore ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] ministro E. Olmert fronteggiarono con successo il dissenso interno al partito (il 60% del Likud rigettò il piano di disimpegno in un referendum tenuto nel mese di maggio) e allo stesso governo, il quale, dopo aver varato il piano con 14 voti a favore ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] creazione di un Consiglio consultivo di 45 membri, 30 eletti e 15 di nomina dell'emiro), fu sottoposta a un referendum popolare non vincolante per il regime, e ottenne una schiacciante maggioranza a favore (96% dei voti). In attesa dello svolgimento ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...