di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] ‘importati’ per fronteggiare l’emergenza: per gli investimenti in strade, scuole e ospedali ci vorranno anni, mentre il referendum è stato subito bloccato in Parlamento con il voto contrario di buona parte dei partiti, inclusi quelli che sostengono ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] a netti cambiamenti. Se da un lato, infatti, l’opinione pubblica è divenuta in maggioranza antieuropea (nel 2005 il referendum sulla Costituzione europea fu respinto dal 62% dei votanti), spingendo i governi al potere ad assumere posizioni sempre più ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] soprattutto all’economia e all’energia. In due occasioni – nel 1972 e nel 1994 – la popolazione ha espresso, tramite referendum, la propria contrarietà all’adesione all’Eu, seppur con percentuali di distacco non altissime: nel 1994 i ‘no’ furono ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] del 2009 alla presenza del presidente di turno dell’Eu Fredrik Reinfeldt e successivamente la Slovenia, tramite un referendum popolare, ha accettato di portare la questione davanti ad un tribunale internazionale per giungere ad un compromesso. In ...
Leggi Tutto
1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
1920: [...] impulso statunitense (con l’attività diplomatica svolta in primis dal senatore George Mitchell), viene firmato, e ratificato tramite referendum il 22 maggio successivo, il Belfast Agreement, più noto come Accordo del Venerdì Santo. Tale accordo ha ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] ’Oua e poi all’Unione Africana, è rimasta in larga misura virtuale. Nell’attesa, non si sa come e quando realizzabile, di un referendum, il Sahara Occidentale è stato assorbito nel Regno del Marocco.
Per saperne di più:
D. Acemoglu, S. Johnson, J.A ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] sembra aver subìto qualche arresto, la solidarietà intra-comunitaria è stata meno evidente – si pensi al fallimento del referendum del 2005 relativo al progetto di Costituzione europea – e la Francia si è riavvicinata maggiormente agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] autorità ossete hanno infatti avviato un processo di costruzione statale e istituzionale nella regione, culminato con il referendum sull’indipendenza del novembre 2006. A rendere possibile tale processo è stato principalmente il sostegno politico ed ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato [...] mondiali come il 2001-02 (rispettivamente 0,6% e 2,2%) e il 2009 (2,4%).
Dall’ottobre del 2006, inoltre, un referendum popolare ha approvato la costruzione di un terzo gruppo di chiuse per il canale. I lavori di ampliamento, il cui termine è previsto ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Dittatura dei Colonnelli, che dal 1967 al 1974 interruppe la vita democratica del paese.
L’8 dicembre del 1974 un referendum popolare si pronunciò per l’abolizione della monarchia e il 7 giugno del 1975 fu adottata una nuova Costituzione che sanciva ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...