Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] . Quest’ultima, accusando il Grc di aver avviato una ‘curdizzazione’ forzata dell’area, si oppone allo svolgimento del referendum prima della riammissione della popolazione araba espulsa dal momento in cui la città passò, di fatto, sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli [...] . Del resto, nel corso degli anni Ottanta la stessa maggioranza della popolazione palauana si era espressa tramite referendum a favore del Patto con gli Usa e della modifica della Costituzione, senza raggiungere tuttavia la maggioranza qualificata ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] il NAFTA (➔), la scena politica canadese continuò a essere dominata dalla questione del Québec, dove si tenne un referendum (1995) che sancì la sconfitta dei secessionisti.
L’azione del governo federale si concentrò sui notevoli problemi economici ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Sverdlovsk 1931 - Mosca 2007). Come segretario del partito comunista sovietico (1985-87), ha promosso il processo di riforma già avviato, accentuandone le spinte innovatrici. Presidente [...] e culminò il 4 ottobre nella violenta azione militare con cui E. sciolse il parlamento. Dopo l'approvazione, tramite referendum, di una nuova Costituzione che ampliò notevolmente i poteri presidenziali e l'elezione di una nuova assemblea legislativa ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] , per la prima volta in quarant’anni vennero indette libere elezioni e la nuova Costituzione democratica fu approvata con il referendum del 1978. Essa prevede che la Spagna sia una monarchia parlamentare. Il re è il capo di stato, egli arbitra ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] , promossa a Roma dalla maggioranza della CGIL, che si mobilitò poi per l'abrogazione di quel provvedimento con il referendum promosso da Democrazia proletaria e fatto proprio dal PCI. L'esito della consultazione (9 giugno 1985) fu favorevole alla ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] (Gia).
novembre 1995
Zéroual vince le elezioni presidenziali al primo turno con il 60% dei suffragi.
novembre 1996
Tramite referendum è approvata, con l’85% dei voti, la riforma costituzionale che accentra i poteri nella figura del presidente della ...
Leggi Tutto
Partito liberale italiano (PLI)
Partito liberale italiano
(PLI) Partito politico italiano di orientamento conservatore, fondato nel 1922 e sciolto nel 1994. Dopo che per decenni i liberali italiani [...] , il PLI fece parte dei Comitati di liberazione nazionale nel 1943-45 e si schierò per la monarchia nel referendum istituzionale del 1946. Partecipò a tutti i governi dal 1945 (governi di unità nazionale antifascista) al 1957, allorché iniziò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] aprile le modifiche costituzionali, che di fatto trasformano il Paese in una repubblica presidenziale, sono state sottoposte a un referendum popolare e approvate con il 51,4% dei pareri favorevoli. Nell'aprile 2018 il presidente Erdoğan ha deciso di ...
Leggi Tutto
Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] politica europea dopo M. Thatcher, M. è stata riconfermata per un terzo mandato; nel dicembre successivo, attraverso un referendum, la base del SPD ha approvato a larga maggioranza (76% dei consensi) il nuovo accordo per una Grande coalizione ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...