• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [1290]
Scienze politiche [227]
Storia [375]
Geografia [291]
Geografia umana ed economica [205]
Storia per continenti e paesi [172]
Diritto [229]
Biografie [211]
Europa [76]
Economia [85]
Geopolitica [89]

Rahmonov, Emomali

Enciclopedia on line

Rahmonov, Emomali Rahmonov, Emomali. – Uomo politico tagico (n. Külob 1952). Eletto al Soviet supremo tagico nel 1990, nel 1992, dopo lo scioglimento dell’Unione Sovietica, ha assunto la presidenza dell’assemblea, in concomitanza [...] del Tagikistan, mandato in cui è stato riconfermato alle presidenziali del 2006 e del 2013. Nel maggio 2016 attraverso un referendum il 94,5% della popolazione ha espresso parere favorevole a una modifica della Costituzione che consenta a R. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – TAGIKISTAN

Partito democratico della sinistra

Dizionario di Storia (2011)

Partito democratico della sinistra (PDS) Partito democratico della sinistra (PDS) Formazione politica italiana sorta nel febbr. 1991 per decisione del 20° Congresso del Partito comunista italiano, [...] del giugno 1991 sulla preferenza unica nelle elezioni per la Camera, e poi col referendum del 1993, che di fatto introdusse al Senato un sistema maggioritario. Nel 1994 il PDS fu il principale promotore dello schieramento dei progressisti, ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – SISTEMA ELETTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito democratico della sinistra (1)
Mostra Tutti

Vujanović, Filip

Enciclopedia on line

Vujanović, Filip Vujanović, Filip. – Uomo politico serbo (n. Belgrado 1954). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1978, nel 1993 è stato nominato ministro della Giustizia del Montenegro, all’epoca appartenente alla Repubblica [...] non si era ancora separata dalla Serbia, divenendo nel 2006 primo presidente della Repubblica del Montenegro Indipendente dopo il referendum che ha posto fine all’unione tra le due repubbliche; è stato riconfermato nella carica alle consultazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI JUGOSLAVIA – GIURISPRUDENZA – MONTENEGRO – REFERENDUM – BELGRADO

Italia: Il difficile cammino delle riforme

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gianfranco Pasquino Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] sotto nuove forme, intere sezioni delle leggi elettorali vigenti. Dal canto suo, in tutta fretta, per evitare il referendum, nel 1993 il Parlamento introdusse l’elezione popolare diretta del sindaco. La nuova legge elettorale, detta Mattarellum, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Lukašenko, Aleksandr Grigor'evič

Enciclopedia on line

Lukašenko, Aleksandr Grigor'evič Lukašenko ⟨-šènkë⟩, Aleksandr Grigor'evič (bielorusso: Aljaksandr Rygovič Lukašenka). - Uomo politico bielorusso (n. Kopys 1954). Laureato in economia presso l'università di Mogilev (1974), fino al 1982 [...] dalle autorità. Nel febbraio 2022, con il violento scontro militare in atto tra Federazione Russa e Ucraina, un referendum popolare ha approvato ad ampia maggioranza (oltre il 65%) le riforme costituzionali promosse da Lukašenko in merito all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – FEDERAZIONE RUSSA – BIELORUSSIA – REFERENDUM – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lukašenko, Aleksandr Grigor'evič (1)
Mostra Tutti

Ahtisaari, Martti

Enciclopedia on line

Ahtisaari, Martti Uomo politico finlandese (Viipuri 1937 - Helsinki 2023). Diplomatico di carriera, è stato ambasciatore in Tanzania (1973-77), rappresentante delle Nazioni Unite in Namibia (1977-86) e responsabile della [...] in carica fino al 2000. Durante il suo mandato la Finlandia ha aderito all'Unione Europea (1995) su approvazione di un referendum popolare. A. ha poi ricoperto il ruolo di mediatore ONU nell'ambito della crisi del Kosovo, nel tentativo di ottenere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – REFERENDUM – FINLANDIA – TANZANIA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ahtisaari, Martti (1)
Mostra Tutti

Comore

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] ’arcipelago Mayotte, è sotto il controllo francese. Nel 1974, infatti, quando nelle quattro isole venne indetto un referendum per l’indipendenza, a Mayotte la maggioranza della popolazione si espresse contro questa soluzione. L’Unione delle Comore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – UNIONE DELLE COMORE – CHIODI DI GAROFANO – ALFABETIZZAZIONE – GRANDE COMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comore (12)
Mostra Tutti

Norvegia: il controverso rapporto con l'Unione Europea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nonostante possegga tutti i requisiti necessari per avanzare domanda di ammissione all’Unione Europea, la Norvegia, assieme all’Islanda, è l’unico paese europeo tradizionalmente contrario all’adesione [...] soprattutto all’economia e all’energia. In due occasioni – nel 1972 e nel 1994 – la popolazione ha espresso, tramite referendum, la propria contrarietà all’adesione all’Eu, seppur con percentuali di distacco non altissime: nel 1994 i ‘no’ furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Irlanda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] difesa comune europea, l’Irlanda – la cui costituzione prevede che le modifiche ai trattati comunitari debbano essere sottoposte a referendum – ha bloccato, nel 2001 e 2008, la ratifica dei trattati di Nizza e Lisbona, approvandoli solo nel 2002 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (16)
Mostra Tutti

Gusmão, Xanana

Enciclopedia on line

Gusmão, Xanana Gusmão, Xanana (propr. José Alexandre Gusmão). – Uomo politico di Timor Est (n. Laleia, Manatuto, 1946). Nel 1975, a cavallo della rivoluzione che portò all’indipendenza dal Portogallo, G. si schierò tra [...] avversaria, l’UDT (Unione democratica timorese). Condannato all’ergastolo dal governo indonesiano (1993), in seguito al referendum che chiedeva l’indipendenza dall’Indonesia (1999) e alle pressioni della comunità internazionale, è stato rilasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – REFERENDUM – PARLAMENTO – TIMOR EST – INDONESIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
ad referendum locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali