• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [1290]
Scienze politiche [227]
Storia [375]
Geografia [291]
Geografia umana ed economica [205]
Storia per continenti e paesi [172]
Diritto [229]
Biografie [211]
Europa [76]
Economia [85]
Geopolitica [89]

La sovranita contesa sul Sahara occidentale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] Sahara), con l’obiettivo di monitorare la tenuta del cessate il fuoco e la prerogativa esclusiva di preparare il referendum, specie in riferimento alla controversa definizione degli aventi diritto al voto. Dal 2003 l’inviato speciale Un James Baker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il decentramento spagnolo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Anna Bosco La Costituzione del 1978, che si basa sull’indissolubile unità della nazione, riconosce il diritto all’autonomia delle nazionalità e comunità spagnole così come la solidarietà tra le medesime, [...] servizi fondamentali su tutto il territorio nazionale. Con un referendum del giugno 2006 i catalani hanno approvato il nuovo giudiziario, dei trasporti e delle politiche migratorie. Il referendum non ha però registrato un’elevata affluenza, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – REFERENDUM – SPAGNA – PSOE

Italia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] sotto nuove forme, intere sezioni delle leggi elettorali vigenti. Dal canto suo, in tutta fretta, per evitare il referendum, nel 1993 il Parlamento introdusse l’elezione popolare diretta del sindaco. La nuova legge elettorale, detta Mattarellum, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Plebiscitarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Plebiscitarismo Gianfranco Pasquino di Gianfranco Pasquino Plebiscitarismo Elementi per una definizione Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] è la scelta tra l'adesione a unità politiche statali e/o federali, oppure la secessione da esse: ad esempio il referendum sulla permanenza o meno del Québec nella federazione canadese, del 31 ottobre 1995. In tutti questi casi, il termine plebiscito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA

Atambayev, Almazbek

Enciclopedia on line

Atambayev, Almazbek Uomo politico kirghiso (n. Arashan 1956). Leader del partito socialdemocratico del Kirghizistan (SDPK), è stato capo di governo nel 2007 e tra il 2010 e il 2011 (il primo del Kirghizistan democratico). [...] , ha rilevato irregolarità nello spoglio dei voti. Ulteriori timori di una svolta autoritaria sono stati suscitati dall'esito del referendum svoltosi nel dicembre 2016, in cui è stata approvata con l’80% di voti favorevoli una riforma costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIRGHIZISTAN – OCSE

Ramos-Horta, José

Enciclopedia on line

Ramos-Horta, José Ramos-Horta ⟨rḁ´muš òrtḁ⟩, José. - Uomo politico di Timor Est (n. Dili 1949). Nel 1974 contribuì alla nascita del Fretilin (Frente revolucionária do Timor Leste independente), movimento indipendentista [...] C. F. Ximenes Belo, vescovo di Timor. Dopo il crollo del regime di Suharto (maggio 1998) e la vittoria degli indipendentisti nel referendum promosso (ag. 1999) dal nuovo presidente indonesiano B. J. Habibie, R.-H. tornò (dic. 1999) infine a Timor Est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – PORTOGHESE – REFERENDUM – TIMOR EST – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramos-Horta, José (1)
Mostra Tutti

Partecipazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Partecipazione GGiuliano Urbani di Giuliano Urbani Partecipazione Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] pensare a sistemi elettorali adeguati allo strumento tecnico utilizzabile (ad esempio, attraverso il ricorso a molteplici referendum su problemi molto circostanziati e in grado di consentire una loro efficace soluzione attraverso risposte del tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Danimarca

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] e difesa comune, mentre l’acquis di Schengen è stato oggetto di un’adozione solo parziale. Nel 2000 un referendum popolare ha ribadito la volontà della popolazione danese di restare fuori dall’area euro. La dimensione nordica ha tradizionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – TRATTATO DI MAASTRICHT – ANDERS FOGH RASMUSSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

Partito radicale

Dizionario di Storia (2011)

Partito radicale (PR) Formazione politica italiana, espressione della sinistra liberale, sorta nella seconda metà del 19° sec., e poi, in forme nuove, nel 1955. Il PR nell’Italia liberale Fondato alla [...] come un importante strumento di intervento politico e a promuovere negli anni successivi una serie di referendum abrogativi di norme civili o penali ritenute illiberali. Presentatosi per la prima volta alle elezioni politiche nel 1976, il PR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: FECONDAZIONE ASSISTITA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ROSA NEL PUGNO – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito radicale (2)
Mostra Tutti

La Groenlandia tra autonomia e indipendenza

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Groenlandia è l’isola più grande al mondo, coperta da ghiacci per l’81% della propria superficie e con una popolazione di circa 54.000 abitanti. Scoperta dai Vichinghi nel 10° secolo e colonizzata dai [...] di autogoverno risale tuttavia solo al novembre 2008, quando gli abitanti dell’isola hanno approvato, tramite referendum non vincolante, un documento per l’autonomia. Dal giugno 2009 la regione ha consequenzialmente acquisito maggiori poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
ad referendum locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali