ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] la sua adesione all’appello dei cattolici democratici per il no all’abrogazione delle legge sul divorzio proposta con il referendum del 12 maggio 1974.
Giovanni XXIII e Vaticano II: un impegno di ricerca divenuto esclusivo
Tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] tradizionale ruolo geopolitico di bastione degli interessi statunitensi nell’area, è stata fermata dall’esito negativo del referendum francese. Nel primo discorso da neopresidente eletto della Repubblica francese, nel maggio 2007, Nicolas Sarkozy ha ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] di intervento straordinario nel Mezzogiorno si è chiuso definitivamente nella primavera del 1993 quando, per evitare il previsto referendum abrogativo, un decreto del governo ha riportato la spesa per il Sud alla competenza dei ministeri e delle ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] sociale riformatrice e anche per comuni battaglie con le sinistre comuniste, socialiste e laiche, come nel caso del referendum sul divorzio33. In questo caso i Cattolici democratici operano per il ‘no’, dalla cui esperienza trae successivamente ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] parlamentari, negli uffici e nelle rappresentanze diplomatiche, allo stemma veniva aggiunta la corona reale.
Dopo il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 e la proclamazione della Repubblica, un decreto legislativo presidenziale (19 giugno 1946 ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] dittatura, mentre veniva ricostituita la Generalitat de Catalunya e varato un nuovo statuto di autonomia, approvato tramite referendum nell’ottobre 1979, entrato in vigore nel gennaio 1980 e ulteriormente rafforzato nel 2006. Metropoli tipicamente ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] della mobilitazione di uomini e mezzi necessari) avrebbe comportato il rinvio delle elezioni amministrative e politiche e del referendum istituzionale; di fronte a questo pericolo fu lo stesso Togliatti a stilare l'ordine del giorno conclusivo: "Il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] in palio e ottenendo la maggioranza di due terzi necessaria per approvare una nuova costituzione da sottoporre a referendum; tra gli altri punti, la modifica costituzionale offrirebbe alle forze armate nipponiche la legittimazione a compiere azioni ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] fascismo è cosa certa, quella del fascismo che si era eretto in regime è un po' meno chiara. Se anche, con il referendum del 1946, uno dei pilastri di quel regime, la monarchia, fu effettivamente abbattuto, si ha poi l'impressione che una parte ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] che gli apparve necessario, come nel caso dell'introduzione del divorzio nella legislazione civile e del successivo referendum abrogativo che suscitò divisioni anche nel mondo cattolico. Le riforme auspicate dal Vaticano II ricevettero ulteriore ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...