REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] e del lavoro, degli ospedali e il controllo dell'igiene ambientale (potere, quest'ultimo, abrogato nel 1993 a seguito di un referendum).
La l. n. 382, nel frattempo, divenne effettiva con il d.P.R. 616/1977 operativo dal 1° gennaio 1978, al ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] orientale, in totale 9 comuni, con una popolazione di 66.000 abitanti. In precedenza, in Svizzera, in seguito al referendum del 24 settembre 1978, era stato costituito il nuovo cantone del Giura (capitale Delémont), facendo salire a 26 gli stati ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] dei suoi abitanti, la quale aspirerebbe all'indipendenza (il suo Parlamento ha votato in questo senso nel 1992, e un referendum in proposito è stato indetto nel 1994) e sta facendo chiaramente intendere che tale indipendenza non sarebbe che un primo ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] la base economica. In questa evoluzione del quadro politico del T. s'inquadrano: la dichiarazione d'indipendenza approvata da un referendum popolare con il 94,1% dei voti, il 26 ottobre 1991; il cambiamento del nome della repubblica in Repubblica del ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] finì in una strage (20 morti a Fès). Nel marzo 1992 Ḥasan ii annunciò alcuni emendamenti alla Costituzione che furono sottoposti a referendum il 4 settembre 1992 e furono approvati con il 99,9% di sì. La riforma prevedeva un maggior equilibrio tra il ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] la presentazione di un disegno di legge da parte di almeno 10.000 elettori. Un disegno di legge approvato dal Consiglio è sottoposto a referendum su deliberazione della Giunta o su richiesta di un terzo dei consiglieri o di almeno 10.000 elettori. Il ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e l'aggravarsi della crisi interna, fu la netta riduzione del ruolo internazionale dell'URSS. Il 17 marzo 1991, il referendum sul mantenimento dell'Unione, sia pure ''riformata'', sulla base però di un modello non ancora definito, si concluse con la ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] , via via che il clima politico cambia.
Il governo di C.A. Ciampi, che subentra al governo di G. Amato dopo i referendum del marzo 1993, fa delle privatizzazioni non solo delle p.s., ma del sistema delle imprese pubbliche, uno dei punti centrali del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] aprile le modifiche costituzionali, che di fatto trasformano il Paese in una repubblica presidenziale, sono state sottoposte a un referendum popolare e approvate con il 51,4% dei pareri favorevoli. Nell'aprile 2018 il presidente Erdoğan ha deciso di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] le fonti secondarie, posto che essa soggiace al sindacato della Corte costituzionale e su di essa si può richiedere altresì un referendum abrogativo ex art. 75 Cost.
La dottrina suole distinguere tre diverse tipologie di r. di legge: la r. di legge ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...