Oreste Massari
Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurality, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] Cameron, con vice premier il liberale Nick Clegg - si annunciano vari e profondi cambiamenti politico-istituzionali (referendum sull’alternative vote, durata fissa quinquennale della legislatura, che sottrae al premier il potere di indire elezioni ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] di manovra nel nuovo Parlamento croato per non necessitare dell'appoggio di altri partiti.
Entrata nel 2008 nella NATO, al referendum sull’adesione all’Unione europea tenutosi nel gennaio 2012 i voti favorevoli sono stati il 66,3% contro il 33,1 ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] all'alleanza fu ostacolata dal parere negativo espresso dalla Federazione Russa. Sul piano interno, approvata, tramite referendum, una nuova Costituzione che introduceva un sistema di tipo parlamentare (ottobre 1992), nell'ottobre-novembre 1992 ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] del figlio, principe Henri, che dal 1998 aveva esercitato i poteri costituzionali. A conferma del tradizionale impegno europeista del Paese, nel luglio 2005 un referendum popolare approvava l'adesione alla Costituzione europea con il 56,5% dei voti. ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] costituente dovrebbe emanare la nuova Carta fondamentale all’inizio del 2013. Essa sarà quindi sottoposta a referendum. In caso di approvazione, nuove elezioni parlamentari verranno indette secondo le regole previste dalla nuova costituzione ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] soprattutto all’economia e all’energia. In due occasioni – nel 1972 e nel 1994 – la popolazione ha espresso, tramite referendum, la propria contrarietà all’adesione all’Eu, seppur con percentuali di distacco non altissime: nel 1994 i ‘no’ furono ...
Leggi Tutto
1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
1920: [...] impulso statunitense (con l’attività diplomatica svolta in primis dal senatore George Mitchell), viene firmato, e ratificato tramite referendum il 22 maggio successivo, il Belfast Agreement, più noto come Accordo del Venerdì Santo. Tale accordo ha ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] ottenne due importanti successi: la firma di un accordo commerciale con gli Stati Uniti e l’approvazione popolare attraverso un referendum dei suoi piani per raddoppiare il flusso di navi nel Canale, ampliamento che è stato ultimato nel 2016. Alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] e la richiesta di annessione alla Federazione russa, decisione confermata con il 97% dei voti favorevoli da un referendum popolare. Nonostante il mancato riconoscimento della comunità internazionale e l’emanazione di sanzioni da parte di Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] soprattutto contro i programmi di privatizzazione delle imprese a partecipazione statale, e trovò uno sbocco istituzionale nel referendum svoltosi nel dicembre del 2003, che bocciò con il 62% dei voti la legislazione che avrebbe dovuto permetterne ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...