• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [1290]
Scienze politiche [227]
Storia [375]
Geografia [291]
Geografia umana ed economica [205]
Storia per continenti e paesi [172]
Diritto [229]
Biografie [211]
Europa [76]
Economia [85]
Geopolitica [89]

Algeria: cronologia della guerra civile

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

dicembre 1991 Il Front islamique du salut (Fis) vince il primo turno delle elezioni politiche. gennaio 1992 Colpo di stato. Il presidente Chadli Benjedid è dimissionato e l’Haut Conseil de Sécurité (Hcs), [...] (Gia). novembre 1995 Zéroual vince le elezioni presidenziali al primo turno con il 60% dei suffragi. novembre 1996 Tramite referendum è approvata, con l’85% dei voti, la riforma costituzionale che accentra i poteri nella figura del presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Aliyev, Ilham

Enciclopedia on line

Aliyev, Ilham Uomo politico azerbaigiano (n. 1961). La sua carriera politica è iniziata nel 1995, con l’elezione a membro dell’Assemblea nazionale dell'Azerbaijan, carica riconfermata nelle elezioni del 2000. Ricoperto [...] il suo partito ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi alle consultazioni del 2010 e del 2015. Nel settembre 2016 un referendum popolare ha approvato con il 91% dei consensi l'introduzione di riforme per rafforzare il potere di A. e facilitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDUM – OSCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aliyev, Ilham (1)
Mostra Tutti

Nazarbaev, Nursultan

Enciclopedia on line

Nazarbaev, Nursultan Uomo politico kazaco (n. Chemolgán 1940). Laureatosi in Scienze economiche, nel 1969 è stato nominato segretario del Partito Comunista Kazako (PCK), per poi ascendere alla carica di segretario del Comitato [...] crollata) con il 98,7% delle preferenze; dopo aver prolungato il mandato quinquennale di altri cinque anni (con un referendum popolare), N. ha vinto tutte le elezioni successive (1999, 2005, 2011, 2015), mantenendo ben saldo il potere e suscitando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAZAKO – EUROPA – OSCE

Salmond, Alex

Enciclopedia on line

Salmond, Alex Salmond, Alex. – Uomo politico scozzese (Linlithgow, Scozia, 1954 - Ocrida, Macedonia del Nord, 2024). Laureatosi in Economia all'Università di St Andrews, consulente presso la Royal Bank of Scotland (1980-88), [...] alle consultazioni del 2011, essendo riconfermato nella carica di premier. A seguito della sconfitta subìta dagli scissionisti nel referendum per l'indipendenza della Scozia dal Regno Unito svoltosi nel settembre 2014, ha rassegnato le dimissioni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL BANK OF SCOTLAND – REGNO UNITO – LINLITHGOW – REFERENDUM – MACEDONIA

Varoufakīs, Gianīs

Enciclopedia on line

Varoufakīs, Gianīs Varoufakīs, Gianīs. – Economista e uomo politico greco naturalizzato australiano (n. Atene 1961). Laureatosi in Statistica matematica e addottoratosi in Economia presso l’Università dell'Essex, docente [...] , si è dimesso dalla carica nel luglio successivo per favorire la trattativa con l'Eurogruppo a seguito del referendum per l'approvazione del piano di ristrutturazione del debito avanzato dai creditori internazionali, il cui risultato ha registrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LYNDON B. JOHNSON – ECONOMIA GLOBALE – UNIONE EUROPEA – FANTASCIENZA – EUROGRUPPO

Erdoǧan, Recep Tayyip

Enciclopedia on line

Erdoǧan, Recep Tayyip Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia [...] previste per il novembre 2019, con le quali è stato sancito il passaggio al sistema presidenziale approvato dal referendum: prevedibilmente, l'uomo politico è stato riconfermato a larga maggioranza nella carica al primo turno, ottenendo il 52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ALLEANZA NAZIONALE – ALLEANZA POPOLARE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erdoǧan, Recep Tayyip (2)
Mostra Tutti

Puigdemont i Casamajó, Carles

Enciclopedia on line

Puigdemont i Casamajó, Carles. – Uomo politico e giornalista spagnolo (n. Amer 1962). Collaboratore del quotidiano El Punt dal 1982, direttore dell'Agencia catalana de notícies (1999-2002) e del quotidiano [...] della causa separatista, la linea decisa dall'esecutivo di cui era a capo ha portato all'indizione del referendum sull'indipendenza della Catalogna, dichiarato illeggittimo dalla Corte costituzionale spagnola e tenutosi nell'ottobre 2017; il voto ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISURA CAUTELARE – STRASBURGO – BARCELLONA – REFERENDUM – AMNISTIA

Partito repubblicano italiano

Enciclopedia on line

(PRI) Formazione politica costituitasi ufficialmente nel 1895. Sciolto durante il fascismo, il PRI fu ricostituito nel 1943 e prese parte alla Resistenza. Presente in quasi tutti i governi di centro-sinistra, [...] anno F. Nucara è stato eletto segretario, subentrando a G. La Malfa, eletto a sua volta presidente. In occasione del referendum costituzionale del giugno 2006 La Malfa si è dimesso dalla sua carica, in quanto in disaccordo con la decisione di votare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: TANGENTOPOLI – REFERENDUM – FASCISMO – PRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito repubblicano italiano (2)
Mostra Tutti

DEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 591) La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] a un rapido esame o alla valutazione dell'elettorato nel suo complesso). Gli elementi di d. diretta, in particolare i referendum, sono stati utilizzati con maggiore frequenza e incisività nell'ultimo ventennio. Di per sé, peraltro, essi non mutano la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE PRESIDENZIALI – SEMI-PRESIDENZIALISMO – ITALIA REPUBBLICANA – TECNOCRAZIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRAZIA (10)
Mostra Tutti

La democrazia diretta

Dizionario di Storia (2010)

La democrazia diretta Gianfranco Pasquino La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] fra loro e per questo particolarmente significative: l’Italia e la California. Nel 1970, la legge attuativa del referendum, ancorché soltanto abrogativo, aprì la strada in Italia a una lunga stagione referendaria cominciata nel 1974, ma probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – MODELLO WESTMINSTER – MONACO DI BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
ad referendum locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali