BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] -parlamentare attraverso la Consulta (le cui basi furono poste dal Consiglio dei ministri del 12 dic. 1944), il referendum istituzionale e la Costituente. Su questa linea, alla quale aderivano in sostanza anche le centrali romane dei partiti della ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] con la sua sola presenza un orientamento politico profondo presente nella Chiesa italiana soprattutto dopo la vittoria delle astensioni al referendum del 2005. In un’intervista il direttore de «Il Foglio» così ha sintetizzato il senso della sua lotta ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] dei dibattiti sulla legge elettorale maggioritaria del 1953, e fece seguire ad essa la proposta di indizione di un referendum popolare.
Impegnato a fondo contro un atto di governo che il B. giustamente valutava come un ulteriore decisivo affossamento ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] referret, edictum, quod nunc quoque legitur, scripsit, in quo, hac historia enarrata, adiicit se ad referendum gratiam, Sylvestrem omnibus ad amplitudinem ac dignitatem Apostolicae sedis ornandam insignibus decorare atque eumdem et successores eius ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] cattolica dal partito sembrò proseguire in misura preoccupante sino alla metà degli anni Settanta e l’esito negativo del referendum sul divorzio nel 1974 fu da più parti interpretato anche come conseguenza di tale processo.
Sul versante delle forze ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...