• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [24]
Arti visive [10]
Ingegneria [11]
Fisica [10]
Biologia [9]
Ottica [7]
Neurologia [6]
Strumenti e tecnologia applicata [6]
Biografie [5]
Zoologia [5]

Nikon Corporation

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Nikon Corporation Società giapponese, con sede a Tokyo, specializzata in prodotti ottici di precisione. Sorta nel 1917 con la denominazione di Nippon Kogatu, attribuì nel 1932 il marchio N. ai soli obiettivi [...] e lo estese nel 1946 all’intero apparecchio fotografico (celebre, tra le tante, la Nikon F reflex del 1959, per anni il modello compatto di maggiore successo tra i fotografi professionisti). Le innovazioni tecnologiche e l’aumento della concorrenza ... Leggi Tutto
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SEMICONDUTTORI – REFLEX – TOKYO – NASA

retrofocus

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retrofocus retrofòcus [s.m. invar. Comp. di retro- e del-l'ingl. focus "fuoco (ottico)", sul modello di autofocus] [OTT] Obiettivo r.: obiettivo fotografico grandangolare nel quale la distanza tra la [...] e il piano focale è maggiore della lunghezza focale: tale accorgimento consente di realizzare obiettivi per apparecchi reflex monoculari che, pur avendo lunghezza focale molto piccola, non ostacolano il movimento dello specchio una volta montati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

HALL, Marshall

Enciclopedia Italiana (1933)

HALL, Marshall Arturo Castiglioni Medico, nato a Basfood nel Nottinghamshire il 18 febbraio 1790, morto a Brighton l'11 agosto 1857. Compì gli studî medici a Edimburgo, frequentò poi varie università [...] a Nottingham poi a Londra. I suoi studî più importanti sono quelli relativi ai riflessi nervosi, pubblicati nella memoria The reflex function of the Medulla spinalis presentata alla Royal Society nel 1833. Egli constatò e stabilì la differenza fra l ... Leggi Tutto

TERMOIONICI, TUBI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591) Nello Carrara TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] R è il repulsore; C il catodo. La cavità A è deformabile per variarne la frequenza di risonanza. La teoria del klystron reflex non differisce sostanzialmente da quella del klystron a due cavità. Vi è tuttavia fra i due tipi di klystron una differenza ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI DI MAXWELL – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOIONICI, TUBI (2)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] in unexpectedly absent, in ‟Brain", 1959, LXXXII, pp. 321-355. Landau, W. M., Clare, M. H., Fusimotor function. VI. H. reflex tendon jerk and reinforcement in hemiplegia, in ‟Archives of neurology", 1964, X, pp. 128-134. Lassek, A. M., The pyramidal ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

klystron

Enciclopedia on line

Tubo termoelettronico ideato dai fratelli R. e S. Varian (1939) e largamente usato come amplificatore e generatore nel campo da circa 200 MHz a circa 100 GHz, cioè nel campo delle onde ultracorte e delle [...] un’opportuna relazione di fase fra le correnti a radiofrequenza delle due cavità. Lo stesso risultato può anche ottenersi, come nei k. reflex (fig. C), con una sola cavità disponendo a valle di questa un elettrodo a (riflettore o repulsore) che ha la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LARGHEZZA DI BANDA – RADIOFREQUENZA – AMPLIFICATORE – ACCELERAZIONE – PONTI RADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su klystron (1)
Mostra Tutti

pentaprisma

Enciclopedia on line

In ottica, prisma a 5 facce caratterizzato da un angolo di deviazione di 90° (detto anche prisma di Goulier). Esso è costituito (v. fig.) da due facce, b e c, rese totalmente riflettenti mediante metallizzazione [...] ortogonali tra loro. L’angolo di deviazione di 90° è indipendente da rotazioni del p. attorno a un asse ortogonale alla sezione pentagonale, cioè ortogonale al piano di figura. Il p. è ampiamente utilizzato nelle macchine fotografiche di tipo reflex. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI

Microonde

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microonde AAdriano Gozzini di Adriano Gozzini Microonde sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] , anche come amplificatore: difatti, introducendo energia elettromagnetica in C1, essa può essere prelevata da C2 amplificata. c) Il klystron reflex Nei casi in cui non si richieda una grande potenza si usano klystron nei quali le funzioni delle due ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microonde (7)
Mostra Tutti

pentaprisma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pentaprisma pentaprisma [Comp. di penta(edro) e prisma] [OTT] Prisma a cinque facce, caratterizzato da un angolo di deviazione costante di 90°; è costituito (v. fig.) da due facce (AE e CD) a 45° tra [...] la deviazione per raggi incidenti sulla faccia AB è sempre di 90° indipendentemente da rotazioni del prisma intorno a un asse ortogonale al piano della figura; dà immagini capovolte e ribaltate ed è usato, per es., nelle macchine fotografiche reflex. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] 1957 è la Nikon F. dotata di motore elettrico come accessorio, nel 1959 fu presentato il primo obiettivo zoom per fotocamere reflex 35 mm (Voigtlander/Zoomar 58-70 mm), nel 1962 il sistema di esposimetro incorporato TTL su Topcon RE Super. Nel 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
rèflex
reflex rèflex s. m. [adattam. del sost. ingl. reflex, propr. «riflesso»]. – 1. In fotografia, particolare sistema di visione del soggetto inquadrato (visione r.) e di messa a fuoco, utilizzato in apparecchi fotografici (detti per questo apparecchi...
bass reflex
bass reflex ‹bèis rìifleks› locuz. ingl. (propr. «riflettore dei [suoni] bassi»), usata in ital. come s. m. – In elettroacustica, diffusore sonoro particolarmente atto alla fedele riproduzione dei suoni bassi, costituito da uno o più altoparlanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali