• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [9]
Chirurgia [2]
Anatomia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Discipline [2]
Patologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]

ERNIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] "). Questa singolare alterazione pare sia il più spesso secondaria (quasi fenomeno di protezione) all'esistenza di un reflusso gastro-esofageo (N. R. Barrett, M. C. Goldman, R. C. Beckman). Diagnosi. - Gli studî moderni su questo argomento hanno ... Leggi Tutto
TAGS: REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO – VERSAMENTO PLEURICO – SUCCO GASTRICO – PALPITAZIONI – DEGLUTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNIA (4)
Mostra Tutti

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] inferiore, come per es. quelli individuabili a livello rettale, esofageo e peritoneale. 4. Formazione e secrezione della bile La formazione stomaco dall'esofago. Quest'ultima azione impedisce il reflusso nell'esofago del succo gastrico ricco di acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

Stomaco

Universo del Corpo (2000)

Stomaco Daniela Caporossi Francesco Angelico Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] o meno evidente in funzione della frequenza e durata dei fenomeni di reflusso acido nell'esofago e, pertanto, dall'entità dei fenomeni infiammatori della mucosa esofagea. Il sintomo caratteristico è la pirosi o bruciore retrosternale, causato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO – BRUCIORE RETROSTERNALE – TESSUTO CONNETTIVALE – MALATTIE AUTOIMMUNI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stomaco (4)
Mostra Tutti

esofagite

Dizionario di Medicina (2010)

esofagite Maria Cristina Morelli Processo infiammatorio dell’esofago di gravità variabile, da forme lievi a forme severe con erosioni e ulcerazioni della mucosa. Cicatrizzando l’ulcerazione può determinare [...] precancerosa. Cause La causa più frequente di e. è il reflusso gastroesofageo, ossia il reflusso di acido dallo stomaco all’esofago. In condizioni fisiologiche lo sfintere esofageo inferiore, situato tra esofago terminale e stomaco, impedisce il ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – ACIDO GASTRICO – INFIAMMAZIONE – MEDIASTINITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esofagite (1)
Mostra Tutti

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] , si rilevano un rallentato arrivo nel fondo gastrico e un ristagno in corrispondenza delle porzioni esofagee medioinferiori. Reflusso gastroesofageo. - Nei soggetti con pirosi gastrica, rigurgito, vomito biliare e disfagia, gli studi scintigrafici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

manometria esofagea

Dizionario di Medicina (2010)

manometria esofagea Esame diagnostico che si esegue per valutare le pressioni all’interno dei vari tratti dell’esofago (fino al cardias). Si esegue con una sonda manometrica, introdotta per via nasale [...] o buccale. La m. e. si esegue in caso di fallimento della terapia medica della malattia da reflusso gastro-esofageo, nel sospetto che una pressione eccessivamente bassa richieda un trattamento chirurgico della patologia. La m. e. si può eseguire ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – ESOFAGO – CARDIAS

cardias

Dizionario di Medicina (2010)

cardias Orifizio di sbocco dell’esofago nello stomaco. La struttura del c., dislocato anatomicamente in sede sottodiaframmatica, è assai complessa e funzionalmente costituisce una formazione a valvola [...] , gravidanze numerose o aumento della pressione addominale) si può avere un’alterazione della struttura con comparsa di reflusso gastro-esofageo. L’acidità del succo gastrico, venendo a contatto con l’epitelio dell’esofago, provoca un processo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardias (1)
Mostra Tutti

metoclopramide

Dizionario di Medicina (2010)

metoclopramide Farmaco attivo sulla motilità del tratto superiore del tubo digerente, impiegato come antiemetico e nella malattia da reflusso gastro-esofageo come favorente lo svuotamento gastrico. La [...] m. agisce come antagonista della dopammina sia a livello viscerale (ove favorisce la motilità), che del sistema nervoso centrale, dove contrasta la nausea e il vomito con un meccanismo di inibizione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metoclopramide (1)
Mostra Tutti

scivolamento, ernia da

Dizionario di Medicina (2010)

scivolamento, ernia da Varietà di ernia nella quale il viscere erniato (un tratto del canale digerente) è privo di rivestimento peritoneale. Nelle ernie iatali da s., frequentemente osservabili nei soggetti [...] obesi, una parte dello stomaco si sposta, attraverso lo iato esofageo, sopra il diaframma. La condizione può decorrere in assenza di sintomi o essere responsabile di reflusso gastroesofageo. Il passaggio dei succhi gastrici dallo stomaco all’esofago ... Leggi Tutto
TAGS: REFLUSSO GASTROESOFAGEO – DIAFRAMMA – ANTIACIDI – ESOFAGO – STOMACO

iato (o hiatus)

Dizionario di Medicina (2010)

iato (o hiatus) Apertura, orifizio o spazio cavo: i. esofageo, i. aortico, ecc. Ernia dello i. esofageo: posizione anomala, solitamente acquisita, di una porzione dello stomaco nel torace, che, per scivolamento [...] del cardias. Patologia molto frequente, provoca disturbi soggettivi e sintomi di varia natura e gravità, riferiti sia all’epigastrio che al torace (dispepsia, reflusso gastro-esofageo, dolori toracici anteriori e posteriori, sintomi neurovegetativi). ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
reflusso
reflusso s. m. [variante di riflusso, tratta direttamente dal lat. refluĕre «scorrere all’indietro»]. – 1. letter. o ant. Riflusso: i flussi e reflussi del mare (Galilei). 2. In fisiopatologia, l’abnorme passaggio, in senso retrogrado, del...
procinetico
procinetico s. m. Preparato farmacologico che stimola il transito del cibo nell’apparato digerente. ◆ Si tratta di un farmaco appartenente alla classe dei procinetici, cioè quei prodotti che accelerano il transito del cibo all’interno del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali