• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [29]
Diritto [27]
Diritto penale e procedura penale [20]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Diritto processuale [2]
Biografie [1]
Diritto amministrativo [1]

Reformatio in peius in appello

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Reformatio in peius in appello Katia La Regina Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] rinforzata» nell’ipotesi di condanna in appello a seguito di reformatio dell’assoluzione; in altri termini, per riformare un al principio contenuto nell’art. 6, § 3, lett. d), CEDU. Note 1 In tal senso, tra le molte, v. C. eur. dir. uomo, 15.9.2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esclusione di aggravante e reformatio in peius

Libro dell'anno del Diritto 2014

Esclusione di aggravante e reformatio in peius Fulvio Baldi Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] pen., 27.2003, n. 5697 e Cass. pen., 13.1.2006, n. 13252, per cui non violerebbe il divieto di reformatio in peius il giudice di appello che, su gravame del solo imputato, pur escludendo l’esistenza di una circostanza aggravante, lasci inalterata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Divieto di reformatio in peius

Enciclopedia on line

Nell’ambito della processo penale rappresenta il limite al sindacato del giudice d’appello che, nei casi in cui l’appellante sia l’imputato, non può riformare la sentenza di primo grado con una pena o [...] giuridica più grave, purché non venga superata la competenza del giudice di primo grado. Il divieto di reformatio in peius non riguarda solo l’entità complessiva della pena, ma tutti gli elementi autonomi che concorrono alla sua determinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – GIURISPRUDENZA – FAVOR REI

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , e l'ammissione del consulente tecnico delle parti private accanto al perito ufficiale; d) la reformatio in peius consentita solo in seguito ad appello principale o incidentale del pubblico ministero; e) la distribuzione della materia con criterî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] per cassazione, consistente nell'obbligo per il condannato di costituirsi in carcere, è estesa alle altre impugnazioni. Come correttivo del divieto della reformatio in peius è conferito al pubblico ministero il diritto di proporre appello incidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

APPELLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Appello penale (p. 733). - L'istituto dell'appello è stato conservato nel vigente codice di procedura penale, con la interessante e opportuna innovazione, però, del cosiddetto "appello incidentale del [...] è stato voluto dal legislatore allo scopo di attenuare il rigore della regola della incondizionata possibilità della reformatio in peius accolta nel progetto preliminare. L'appello incidentale del Pubblico Ministero presso il giudice ad quem è ... Leggi Tutto
TAGS: REFORMATIO IN PEIUS – PUBBLICO MINISTERO – IMPUGNAZIONE

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi Alberto Macchia Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] Ancora una volta, forse, esigenze di politica criminale e di “immagine” fanno velo alla linearità della novella5. Note 1 V. Lorenzetto, E., Reformatio in peius in appello e processo equo (art. 6 CEDU): fisiologia e patologia secondo le Sezioni Unite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Interdizione e inabilitazione. Procedimento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Enzo Vullo Abstract Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] Vullo, E., op. cit., 515 s.). Si nega, inoltre, la possibilità di reformatio in peius, vale a dire «la pronuncia dell’interdizione in caso di inabilitato appellante avverso la sentenza d’inabilitazione» (Giunta, G., Incapacità di agire, Milano, 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Appello [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Sergio Chiarloni Marco Russo Abstract L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] sentenza a danno dell’appellante quando l’appellato non abbia a sua volta proposto l’impugnazione (Calamandrei, P., Appunti sulla «reformatio in peius», in Riv. dir. proc. civ., 1929, I, 300 ss.; Carnelutti, F., Capo di sentenza, ivi, 1933, I, 117 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ricorso per cassazione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] su una certa parte della sentenza il giudice è chiamato liberamente a sciogliere (fatto salvo il divieto della reformatio in peius), per converso, nel processo di cassazione i motivi del gravame concretano l'alternativa, tra accoglimento e rigetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3
Vocabolario
reformatio in peius
reformatio in peius 〈reformàzzio in pèius〉 locuz. lat. (propr. «trasformazione in peggio»), usato in ital. come s. f. – Nel linguaggio giur., modificazione sfavorevole (per l’imputato) di una sentenza penale nel giudizio d’appello: è vietata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali